INGFORUM - risorse per ingegneri civili. Clicca qui per visualizzare il FORUM ed iniziare ad interagire con oltre 2000 ingegneri iscritti.

Argomenti in evidenza

L’influenza delle tamponature sul comportamento sismico degli edifici intelaiati

Le tamponature, elementi non strutturali di muratura o altri materiali, sono spesso presenti negli edifici intelaiati per dividere gli spazi interni e fornire protezione...

Il nuovo Regolamento Prodotti da Costruzione: una guida alla conformità per le PMI

Il Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR) 2024/3110, entrato in vigore il 7 gennaio 2025, rappresenta un passo significativo verso un mercato europeo delle costruzioni...

Consensus: motore di ricerca accademico AI based

Introduzione: Consensus AI è un motore di ricerca accademico basato sull'intelligenza artificiale che mira a semplificare la ricerca di informazioni in studi scientifici e paper...

Analisi pushover di edifici in muratura: un approccio consapevole per la valutazione sismica

L'analisi pushover, o analisi statica non lineare, è diventata un metodo di riferimento per la valutazione sismica degli edifici in muratura. Offre un approccio...

Bentley Systems nomina James Lee nuovo Chief Operating Officer (COO)

Bentley Systems ha annunciato la nomina di James Lee a Chief Operating Officer (COO). Lee proviene da Google, dove ricopriva il ruolo di Direttore...

Ingegneria dei costi e del valore

Nell’ambiente competitivo di oggi, massimizzare l’efficienza e l’efficacia delle risorse è fondamentale. L’Ingegneria del Valore e l’Ingegneria dei Costi offrono strategie solide per raggiungere...

Analisi Strutturale scambiatore di calore

La discussione sul forum descrive la modellazione e l'analisi strutturale di uno scambiatore di calore a fascio tubiero orizzontale per uso industriale. L'autore, il...

L’evoluzione dei calcestruzzi fibrorinforzati (FRC): Da materiale innovativo a tecnologia matura

L'articolo analizza l'evoluzione dei calcestruzzi fibrorinforzati (FRC) alla luce delle nuove norme e delle prospettive future, prendendo in considerazione le diverse fasi di questa...

Sistemi di smorzamento attivi e passivi per la protezione sismica

I terremoti rappresentano una minaccia costante per il patrimonio edilizio, causando danni ingenti e mettendo a rischio la vita delle persone. Per mitigare questo...

Il free form design: una nuova sfida per ingegneri e architetti

Il free form design (FFD) rappresenta una sfida innovativa per ingegneri e architetti, trasformando i principi della progettazione e ridefinendo il rapporto tra forma...

L’evoluzione del design architettonico: dal parametrico all’AI

Alcuni professionisti della progettazione computazionale sono stati pionieri nel design parametrico e stanno ora esplorando le potenzialità dell'intelligenza artificiale nella progettazione architettonica. Come sta...

Il controllo dei materiali nelle opere strutturali

Introduzione Questo articolo si propone di fornire una panoramica sul tema del controllo dei materiali nelle opere strutturali, concentrandosi in particolare su due materiali fondamentali:...

Ghersi, Perretti, Sattamino, Brenna: La validazione del calcolo strutturale eseguito con il computer – scarica gratis

Il libro del prof. Ghersi, La validazione del calcolo strutturale, è rivolto agli ingegneri strutturisti e fornisce un’analisi critica e dettagliata della validazione dei...

L’Automazione dei disegni: una rivoluzione nel BIM 2.0

L’industria dell’architettura, dell’ingegneria e dell’edilizia (AEC) è da sempre alla ricerca di metodi per migliorare la produttività e ridurre i costi. Negli ultimi decenni,...

La duttilità come chiave per la progettazione sismica

Negli ultimi decenni, l'Italia ha affrontato numerosi terremoti devastanti, evidenziando la vulnerabilità del patrimonio edilizio nazionale. Nonostante i progressi significativi nell'ingegneria sismica, la sfida...

Esplorando l’impatto dell’algoritmo genetico: Foster + Partners, edificio per uffici di Alibaba a Shanghai

Negli ultimi anni, gli algoritmi genetici sono stati integrati nei processi di progettazione di Foster + Partners. Basati sui principi dell’evoluzione, queste tecniche computazionali...

Online tools

Strutture

Metodo semiprobabilistico agli stati limite: come eseguire le verifiche di resistenza

Come funziona il metodo semiprobabilistico agli stati limite per l'esecuzione delle verifiche di resistenza degli elementi strutturali.In questo video scoprirai: - come si definisce la resistenza caratteristica del calcestruzzo e dell'acciaio; - come si definisce il valore caratteristico dei carichi agenti; -...

Telaio di cerchiatura per apertura vano in parete in muratura: come calcolarlo

Il telaio di cerchiatura si rende necessario per l'esecuzione dell'intervento di apertura vano in una parete portante in muratura.In questo video scoprirai come ottenere la rigidezza e resistenza del telaio di cerchiatura mediante l'esecuzione dell'analisi statica non lineare.https://www.youtube.com/watch?v=-os4h0QAliwsource

Cerchio di Mohr: come costruirlo e a cosa serve

Il cerchio di Mohr è un metodo semplice e pratico per rappresentare lo stato tensionale all'interno di un corpo riducendo al minimo i calcoli numerici e ragionando solo per via grafica. Grazie alla costruzione del cerchio di Mohr è...

Momento statico di un sistema di masse rispetto ad un asse

Momento statico di un sistema di masse rispetto ad un asse Il momento statico di un sistema di masse rispetto ad un asse generico è una grandezza fisica che misura la distribuzione delle masse rispetto a un punto o asse...

Urbanistica - Pratiche edilizie

Balcone e loggia diventa veranda: serve Permesso di costruire

Chiudere con infissi e tamponature spazi accessori crea nuova superficie utile abitativa Ormai il concetto dovrebbe essere assodato: anche una piccola trasformazione edilizia di ridottissimi...

In arrivo Testo Unico Costruzioni 2025?

Il Ministro delle Infrastrutture ha dichiarato che vuole portare entro fine anno 2024 in Consiglio di Ministro la bozza del nuovo Testo Unico delle...

Veranda e VEPA, permessi necessari o edilizia libera

Le verande realizzate chiudendo balconi o spazi esterni con vetrate comporta ampliamento di edificio, quindi nuova costruzione assoggettata al permesso di costruire. Quando invece si...

Pannelli fotovoltaici in Centro Storico, news DL 17/2022

Le modifiche approvate al DL "bollette" estendono la semplificazione anche ai pannelli fotovoltaici da installare su edifici in centri storici (zone omogenee A), mentre...

CILA, Varianti finali e in corso d’opera: come impostare il progetto

La Comunicazione Inizio Lavori Asseverata (normale) non prevede la possibilità di presentare la variante in corso d'opera o variante finale (art. 6-bis DPR 380/01). Tale...

Cambi Destinazione d’uso immobili

Mutamenti di destinazione d'uso sono interessanti possibilità per valorizzare l'immobile, ricordiamo che esistono diverse tipologie e relative procedure edilizie.source

Professione

Consensus: motore di ricerca accademico AI based

Introduzione: Consensus AI è un motore di ricerca accademico basato sull'intelligenza artificiale che mira a semplificare la ricerca di informazioni in studi scientifici e paper...

Ingegneria dei costi e del valore

Nell’ambiente competitivo di oggi, massimizzare l’efficienza e l’efficacia delle risorse è fondamentale. L’Ingegneria del Valore e l’Ingegneria dei Costi offrono strategie solide per raggiungere...

L’evoluzione del design architettonico: dal parametrico all’AI

Alcuni professionisti della progettazione computazionale sono stati pionieri nel design parametrico e stanno ora esplorando le potenzialità dell'intelligenza artificiale nella progettazione architettonica. Come sta...

Cantiere

Il nuovo Regolamento Prodotti da Costruzione: una guida alla conformità per le PMI

Il Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR) 2024/3110, entrato in vigore il 7 gennaio 2025, rappresenta un passo significativo verso un mercato europeo delle costruzioni...

L’evoluzione dei calcestruzzi fibrorinforzati (FRC): Da materiale innovativo a tecnologia matura

L'articolo analizza l'evoluzione dei calcestruzzi fibrorinforzati (FRC) alla luce delle nuove norme e delle prospettive future, prendendo in considerazione le diverse fasi di questa...

L’edilizia a secco

L'edilizia a secco si sta affermando come una valida alternativa ai metodi costruttivi tradizionali, offrendo numerosi vantaggi in termini di efficienza, sostenibilità e flessibilità....

Il Controllo di Tipo B nel Calcestruzzo: Analisi Critica e Proposte Operative

Introduzione Il controllo di qualità del calcestruzzo rappresenta un aspetto fondamentale nella realizzazione di opere civili. In particolare, il Controllo di Tipo B costituisce un...

Il controllo dei materiali nelle opere strutturali

Introduzione Questo articolo si propone di fornire una panoramica sul tema del controllo dei materiali nelle opere strutturali, concentrandosi in particolare su due materiali fondamentali:...

Capire l’approvvigionamento – Cos’è, i tipi e il processo

Il successo di qualsiasi progetto di ingegneria o edilizia dipende da un sistema di gestione della catena di approvvigionamento che funzioni senza intoppi. L’approvvigionamento...

Progettazione architettonica

Esplorando l’impatto dell’algoritmo genetico: Foster + Partners, edificio per uffici di Alibaba a...

Negli ultimi anni, gli algoritmi genetici sono stati integrati nei processi di progettazione di Foster + Partners. Basati sui principi dell’evoluzione, queste tecniche computazionali hanno influenzato positivamente numerosi progetti dello studio, incluso il parco Alibaba Xuhui Binjiang Zone Y...

Il free form design: una nuova sfida per ingegneri e architetti

Il free form design (FFD) rappresenta una sfida innovativa per ingegneri e architetti, trasformando i principi della progettazione e ridefinendo il rapporto tra forma e struttura. Questo approccio, influenzato dall’information technology, richiede innovazione tecnologica, un approccio consapevole e un...

Progettazione edilizia residenziale

La progettazione edilizia residenziale include tutti gli interventi, sia di natura privata che pubblica, finalizzati alla realizzazione di edifici abitativi. Questi edifici possono essere unifamiliari o plurifamiliari, e la loro progettazione deve tener conto di diversi aspetti tecnici e...

La Casa del futuro: Spazi multifunzionali e addio alle divisioni tradizionali

Gli stili di vita si evolvono rapidamente e le nostre abitazioni devono stare al passo con i cambiamenti. Abbandonare la distribuzione convenzionale degli spazi e abbracciare un concetto di casa moderna è diventato fondamentale. Esploriamo insieme come gli esperti...

L’evoluzione del design architettonico: dal parametrico all’AI

Alcuni professionisti della progettazione computazionale sono stati pionieri nel design parametrico e stanno ora esplorando le potenzialità dell'intelligenza artificiale nella progettazione architettonica. Come sta evolvendo questo campo? In Italia, esempi significativi di progettazione parametrica includono il nuovo stadio della Roma...

Territorio

Come acquisire planimetria catastale, delega incarico obbligatoria per Tecnici

Obbligo incarico per chiedere rilascio planimetria catastale, da tenere per almeno cinque anni a richiesta dell’Agenzia delle Entrate. Esiste inoltre la possibilità di acquisire...

Glossario dei termini catastali

Aerofotogrammetria: procedimento che consente, utilizzando strumentazione speciale (fotorestitutore analogico o digitale v. restituzione aerofotogrammetrica), di costruire una cartografia (sia su carta che digitale v....

Geostru Maps

Con Geostru MAPS si possono realizzare modelli digitali del terreno, profili altimetrici e piani quotati, direttamente da mappe online e con semplici click.Dopo aver assegnato...

Impianti

L’utilizzo di smorzatori di massa attivi per la protezione sismica e l’integrazione con sistemi...

Tra le tecnologie emergenti, gli smorzatori di massa attivi (AMD) si distinguono per la loro capacità di controllare in modo intelligente e adattivo la risposta dinamica delle strutture durante un evento sismico, mentre sistemi di monitoraggio innovativi basati su...

Infrastrutture