Analisi pushover di edifici in muratura: un approccio consapevole per la valutazione sismica
L'analisi pushover, o analisi statica non lineare, è diventata un metodo di riferimento per la valutazione sismica degli edifici in muratura. Offre un approccio pratico e versatile per stimare la capacità di una struttura di resistere alle azioni sismiche,...
La Casa del futuro: Spazi multifunzionali e addio alle divisioni tradizionali
Gli stili di vita si evolvono rapidamente e le nostre abitazioni devono stare al passo con i cambiamenti. Abbandonare la distribuzione convenzionale degli spazi e abbracciare un concetto di casa moderna è diventato fondamentale. Esploriamo insieme come gli esperti...
La casa del futuro, come sarà? Secondo gli esperti, vivremo in spazi multifunzionali e...
I professionisti prevedono anche l’ascesa di una casa in cui sempre più spazi sono condivisi con altri, persino la cucina, nell’interesse di una maggiore sostenibilità. “Discontinua, espansiva, porosa, indeterminata e reversibile. È così che immaginiamo la casa diffusa della...
Bentley Systems nomina James Lee nuovo Chief Operating Officer (COO)
Bentley Systems ha annunciato la nomina di James Lee a Chief Operating Officer (COO). Lee proviene da Google, dove ricopriva il ruolo di Direttore Generale con la supervisione delle startup e delle operazioni di intelligenza artificiale presso Google Cloud.
Precedentemente...
Baricentri di sezioni a T
Baricentri di sezioni a T: Guida completa
Il calcolo delle coordinate baricentriche XG e YG di una sezione a T è un'operazione fondamentale nell'analisi strutturale per determinare il baricentro, o centro di massa, della sezione. In questa guida, esamineremo prima...
Ingegneria dei costi e del valore
Nell’ambiente competitivo di oggi, massimizzare l’efficienza e l’efficacia delle risorse è fondamentale. L’Ingegneria del Valore e l’Ingegneria dei Costi offrono strategie solide per raggiungere questo obiettivo. Come metodologie sistematiche, si concentrano sull’analisi e sul miglioramento del valore e dell’efficienza...
Analisi Strutturale scambiatore di calore
La discussione sul forum descrive la modellazione e l'analisi strutturale di uno scambiatore di calore a fascio tubiero orizzontale per uso industriale. L'autore, il moderatore paolo.scarparo, documenta il processo di modellazione FEM (Finite Element Method), enfatizzando la creazione manuale...
Auguri di Buon Natale e Buon Anno 2025
Il team di moderazione è lieto di condividere con tutti gli utenti gli auguri per le imminenti festività natalizie e per il nuovo anno 2025.Per celebrare le festività e ringraziare tutti i membri della comunità, il supermoderatore Betoniera ha...
L’evoluzione dei calcestruzzi fibrorinforzati (FRC): Da materiale innovativo a tecnologia matura
L'articolo analizza l'evoluzione dei calcestruzzi fibrorinforzati (FRC) alla luce delle nuove norme e delle prospettive future, prendendo in considerazione le diverse fasi di questa evoluzione, le prestazioni aggiuntive rispetto al calcestruzzo ordinario, le sfide e le opportunità che si...
Eurocodice: lo standard Europeo per la progettazione strutturale
Introduzione
L'Eurocodice rappresenta un sistema normativo nel campo dell'ingegneria edile e civile, offrendo un approccio standardizzato e prestazionale alla progettazione strutturale. Nato con l'obiettivo di unificare gli standard tecnici europei, questo insieme di norme si propone di garantire sicurezza, funzionalità...