Cambio destinazione d’uso immobili, Guida generale 2023 normativa nazionale

Il mutamento di destinazione d’uso consiste nel cambio funzionale dell’immobile, che può avvenire con o senza opere. Vediamo nel Testo Unico Edilizia la distinzione tra cambio d’uso urbanisticamente rilevante o meno, e i poteri delle norme regionali e piani regolatori comunali.
0:00 intro
0:48 Mutamento destinazione d’uso urbanisticamente rilevante
1:50 Competenze Regioni e Comuni
3:50 Categorie funzionali “minime” del DPR 380/01
5:00 Incremento carico urbanistico
5:30 Incidenza sugli standard urbanistici
7:09 Destinazione d’uso e Stato Legittimo immobile
8:33 Cambio d’uso all’interno della stessa categoria funzionale
9:20 Norme regionali e Comuni possono disciplinare diversamente
10:00 Regioni delegate a disciplinare cambi d’uso tra Permesso e SCIA
11:10 Cambi d’uso urbanisticamente rilevanti e incrementi carico urbanistico esclusi da Manutenzione straordinaria
14:50 Contrasto tra delega regionale e categoria di manutenzione: e la CILA?
16:25 Definizione di carico urbanistico
17:10 Il dubbio tra CILA e SCIA rimane aperto
18:35 Cambi d’uso in centro storico e Zone Omogenee A
19:43 Contraddizioni normativa su cambio d’uso

source