L’evoluzione del design architettonico: dal parametrico all’AI
Alcuni professionisti della progettazione computazionale sono stati pionieri nel design parametrico e stanno ora esplorando le potenzialità dell'intelligenza artificiale nella progettazione architettonica. Come sta evolvendo questo campo?
In Italia, esempi significativi di progettazione parametrica includono il nuovo stadio della Roma...
L’Automazione dei disegni: una rivoluzione nel BIM 2.0
L’industria dell’architettura, dell’ingegneria e dell’edilizia (AEC) è da sempre alla ricerca di metodi per migliorare la produttività e ridurre i costi. Negli ultimi decenni, l’adozione del CAD e del BIM ha contribuito a questo obiettivo, ma la produzione di...
La promessa della libertà dei dati e della produttività nell’automazione dei disegni
Negli ultimi anni, il settore dell'architettura, ingegneria e costruzione (AEC) ha assistito a un'evoluzione significativa delle tecnologie e delle pratiche lavorative. Due aspetti fondamentali di questa trasformazione sono rappresentati dalla libertà dei dati e dall'automazione nella produzione dei disegni....
Esplorando l’impatto dell’algoritmo genetico: Foster + Partners, edificio per uffici di Alibaba a...
Negli ultimi anni, gli algoritmi genetici sono stati integrati nei processi di progettazione di Foster + Partners. Basati sui principi dell’evoluzione, queste tecniche computazionali hanno influenzato positivamente numerosi progetti dello studio, incluso il parco Alibaba Xuhui Binjiang Zone Y...
Notebook LM: assistente smart pensato per supportare gli utenti nell’organizzazione delle proprie conoscenze
Notebook LM, l'innovativo assistente AI di Google, trasforma la gestione e l'analisi delle informazioni tecniche.
Funzionalità Chiave
1. **Organizzazione Intelligente**: Legge dati da 50 fonti diverse e li converte in "note" strutturate.
2. **Analisi Avanzata**: Sintetizza documenti complessi.
3. **Ricerca Contestuale**: Permette ricerche...
Intelligenza Artificiale e BIM: 2 proposte operative
L’ingegneria civile si trova in una fase di trasformazione grazie all’introduzione del BIM e dell’intelligenza artificiale (AI). La capacità di analizzare grandi quantità di dati e di imparare da essi permette all'AI di migliorare ogni fase del processo di...
L’importanza di un responsabile della documentazione: un aspetto spesso trascurato nella gestione digitale delle...
Assumere un responsabile della documentazione e dotarlo degli strumenti giusti è un elemento spesso trascurato nella gestione digitale delle informazioni. Ignorare questo aspetto può comportare gravi conseguenze.Molti documenti tecnici sembrano essere creati per la comodità di chi li produce,...
Progettazione generativa per ingegneri: perché non è intelligenza artificiale
Progettazione Generativa: Oltre l’Intelligenza Artificiale
La progettazione generativa è spesso fraintesa come parte dell'intelligenza artificiale (AI). Con il crescente interesse attorno all'AI, è fondamentale chiarire questa differenza. L'intelligenza artificiale viene utilizzata come un termine ombrello per tecnologie come la progettazione...
Software per cantieri edili: di cosa hai veramente bisogno?
La Gestione dei Progetti: L’Evoluzione dagli Anni ’90 ad Oggi
In passato, i progetti venivano gestiti con e-mail e fogli di calcolo. Certo, era un metodo utile... ma parliamo degli anni '90, agli albori di Internet! Da allora, sia la...
B360 Secure aumenta il controllo per gli amministratori di Autodesk Construction Cloud
Il software semplifica la gestione dei permessi in Autodesk Construction Cloud (ACC) e Autodesk BIM 360B360 Secure di DGTRA è una nuova applicazione basata sul web, progettata per aiutare i responsabili dei progetti edili a gestire strutture di permessi...