Analisi pushover di edifici in muratura: un approccio consapevole per la valutazione sismica
L'analisi pushover, o analisi statica non lineare, è diventata un metodo di riferimento per la valutazione sismica degli edifici in muratura. Offre un approccio pratico e versatile per stimare la capacità di una struttura di resistere alle azioni sismiche,...
Baricentri di sezioni a T
Baricentri di sezioni a T: Guida completa
Il calcolo delle coordinate baricentriche XG e YG di una sezione a T è un'operazione fondamentale nell'analisi strutturale per determinare il baricentro, o centro di massa, della sezione. In questa guida, esamineremo prima...
Analisi Strutturale scambiatore di calore
La discussione sul forum descrive la modellazione e l'analisi strutturale di uno scambiatore di calore a fascio tubiero orizzontale per uso industriale. L'autore, il moderatore paolo.scarparo, documenta il processo di modellazione FEM (Finite Element Method), enfatizzando la creazione manuale...
L’evoluzione dei calcestruzzi fibrorinforzati (FRC): Da materiale innovativo a tecnologia matura
L'articolo analizza l'evoluzione dei calcestruzzi fibrorinforzati (FRC) alla luce delle nuove norme e delle prospettive future, prendendo in considerazione le diverse fasi di questa evoluzione, le prestazioni aggiuntive rispetto al calcestruzzo ordinario, le sfide e le opportunità che si...
Eurocodice: lo standard Europeo per la progettazione strutturale
Introduzione
L'Eurocodice rappresenta un sistema normativo nel campo dell'ingegneria edile e civile, offrendo un approccio standardizzato e prestazionale alla progettazione strutturale. Nato con l'obiettivo di unificare gli standard tecnici europei, questo insieme di norme si propone di garantire sicurezza, funzionalità...
Sistemi di smorzamento attivi e passivi per la protezione sismica
I terremoti rappresentano una minaccia costante per il patrimonio edilizio, causando danni ingenti e mettendo a rischio la vita delle persone. Per mitigare questo rischio, sono state sviluppate diverse strategie, tra cui i sistemi di smorzamento. Questi sistemi, integrati...
Coordinate baricentriche di un sistema piano a densità di massa areale variabile
https://www.youtube.com/watch?v=jIcKDCQPCsI
Introduzione
Il calcolo delle coordinate baricentriche di un sistema continuo con densità di massa areale variabile consiste nel determinare il punto in cui si può considerare concentrata l'intera massa del sistema. Le coordinate baricentriche XgX_g e YgY_g sono calcolate usando...
Il free form design: una nuova sfida per ingegneri e architetti
Il free form design (FFD) rappresenta una sfida innovativa per ingegneri e architetti, trasformando i principi della progettazione e ridefinendo il rapporto tra forma e struttura. Questo approccio, influenzato dall’information technology, richiede innovazione tecnologica, un approccio consapevole e un...
Il Controllo di Tipo B nel Calcestruzzo: Analisi Critica e Proposte Operative
Introduzione
Il controllo di qualità del calcestruzzo rappresenta un aspetto fondamentale nella realizzazione di opere civili. In particolare, il Controllo di Tipo B costituisce un elemento cruciale per garantire la conformità delle forniture di grande volume. Questo articolo analizza le...
Momenti statici di un sistema a massa areale continua
Per calcolare i momenti statici Sx e Sy di un sistema con una distribuzione di massa areale continua variabile è necessario considerare la distribuzione della massa su una superficie e come essa sia distribuita rispetto agli assi di riferimento.I...