Analisi pushover di edifici in muratura: un approccio consapevole per la valutazione sismica
L'analisi pushover, o analisi statica non lineare, è diventata un metodo di riferimento per la valutazione sismica degli edifici in muratura. Offre un approccio pratico e versatile per stimare la capacità di una struttura di resistere alle azioni sismiche,...
Baricentri di sezioni a T
Baricentri di sezioni a T: Guida completa
Il calcolo delle coordinate baricentriche XG e YG di una sezione a T è un'operazione fondamentale nell'analisi strutturale per determinare il baricentro, o centro di massa, della sezione. In questa guida, esamineremo prima...
Sistemi di smorzamento attivi e passivi per la protezione sismica
I terremoti rappresentano una minaccia costante per il patrimonio edilizio, causando danni ingenti e mettendo a rischio la vita delle persone. Per mitigare questo rischio, sono state sviluppate diverse strategie, tra cui i sistemi di smorzamento. Questi sistemi, integrati...
Coordinate baricentriche di un sistema piano a densità di massa areale variabile
https://www.youtube.com/watch?v=jIcKDCQPCsI
Introduzione
Il calcolo delle coordinate baricentriche di un sistema continuo con densità di massa areale variabile consiste nel determinare il punto in cui si può considerare concentrata l'intera massa del sistema. Le coordinate baricentriche XgX_g e YgY_g sono calcolate usando...
Il free form design: una nuova sfida per ingegneri e architetti
Il free form design (FFD) rappresenta una sfida innovativa per ingegneri e architetti, trasformando i principi della progettazione e ridefinendo il rapporto tra forma e struttura. Questo approccio, influenzato dall’information technology, richiede innovazione tecnologica, un approccio consapevole e un...
Momenti statici di un sistema a massa areale continua
Per calcolare i momenti statici Sx e Sy di un sistema con una distribuzione di massa areale continua variabile è necessario considerare la distribuzione della massa su una superficie e come essa sia distribuita rispetto agli assi di riferimento.I...
Ghersi, Perretti, Sattamino, Brenna: La validazione del calcolo strutturale eseguito con il computer –...
Il libro del prof. Ghersi, La validazione del calcolo strutturale, è rivolto agli ingegneri strutturisti e fornisce un’analisi critica e dettagliata della validazione dei calcoli strutturali. Nell’attuale contesto, dove l'uso di software sofisticati è diventato uno standard, emerge l’esigenza...
La duttilità come chiave per la progettazione sismica
Negli ultimi decenni, l'Italia ha affrontato numerosi terremoti devastanti, evidenziando la vulnerabilità del patrimonio edilizio nazionale. Nonostante i progressi significativi nell'ingegneria sismica, la sfida di proteggere le vite umane e il patrimonio culturale rimane cruciale. La questione non è...
Baricentro di una spezzata
Baricentro di una spezzata.Il calcolo delle coordinate baricentriche di una spezzata dipende dalla distribuzione della massa lungo di essa. Consideriamo un esempio concreto con una spezzata composta da 6 tratti, descritta dai vari tratti a, b, c, d, e,...
Momenti statici di sistemi a massa continua lineari
Momenti statici di sistemi a massa continua lineare.Il calcolo dei momenti statici Sx e Sy rispetto agli assi X e Y di un sistema a massa continua lineare, come nel caso di un tondino da calcestruzzo armato, si basa...