apertura su solaio esistente in laterocemento, con profili in acciaio all'intradosso

Donga_1988

Member
Messaggi
11
Professione
  1. Lib. prof.
Anni esperienza
5-10
Regione
  1. Emilia-Romagna
CAD/BIM
  1. Autocad
Soft. strutture
  1. Sismicad
  2. WinStrand
  3. Altro Sw
Buongiorno, devo realizzare un foro in un solaio per inserimento scala in acciaio.
Il solaio dovrebbe essere tipo SAP o REX.
Si interviene da sotto con inserimento profili in acciaio HEB140 (in verde nella pianta).
Nella prima immagine la pianta, nelle altre due, le due soluzioni ipotizzate.
Entrambe prevedono nuovo cordolo in c.a. sopra la putrella trasversale a raccogliere le armature dei travetti tagliati.
Ma una prevede cordolo in c.a. anche sulle putrelle "orizzontali".
L'altra prevede invece spezzoni saldati sulla putrella trasversale per "ancorare il nuovo cordolo".
Voi come fareste e perchè? quale soluzione ritenete migliore?
Oppure avete altre soluzioni valide già utilizzate?
L'intervento deve avvenire comunque da sotto con profili in acciaio.
Grazie.
Salutif0cc780d-df06-4c7c-8e14-1910c9f0a705.jpg247163c6-dc73-4551-bdf5-4984298bbeeb.jpgba9b86f6-e126-4af0-b276-2270ef151571.jpg
 
Come ho detto altrove, non sono molto esperto in materia. Scrivo molto perché appunto ho molti dubbi sull'argomento.

Partiamo dal fatto che coi solai sap son ancora più dubbioso: in ogni caso, se metti delle putrelle parallele all'orditura e crei una minima connessione/contatto col solaio, al massimo penso che interesserai qualche travetto parallelo, ma nulla di più. A maggior ragione se la caldana non è solidarizzata col solaio sap (mi pare sia così nella maggior parte dei casi). Le travi HE quindi nell'intervento che proponi non hanno nessun scopo globale a livello di solaio, ma solamente locale per quei travetti che verranno tagliati.

Ed ecco, in questa situazione quindi, dei cordoli longitudinali non ne vedo la necessità: mi sembrerebbero indispensabili se l'apertura del foro fosse esclusivamente nel piano stesso del solaio (intendo senza putrelle), perché in tal caso il cordolo trasversale avrebbe bisogno di essere ancorato da qualche parte, e con i cordoli riporteresti il tutto alla struttura principale. Nel tuo caso, se il calcolo te lo permette (e non ne sono sicuro, visto che avresti una bella torsione sul cordolo, che non essendo molto largo crea un braccio delle forze ridotto sui connettori cordolo-putrella), non vedo uno svantaggio "globale" all'ancoraggio sulla putrella trasversale: sostanzialmente, per il tuo solaio la struttura di ancoraggio diventa il sistema indipendente putrelle+cordolo. Al massimo, probabilmente può non essere facile creare l'ancoraggio in mezzo a tutti i ferri ripiegati dei travetti che tagli: quindi concludendo, calcoli permettendo, penso tu possa ragionare senza cordoli longitudinali, ma indubbiamente avere i cordoli ti renderebbe le cose molto più facili penso, da un punto di vista costruttivo (in questo caso c'è anche un aspetto da considerare: i ferri esistenti dei travetti sap in corrispondenza di questi due cordoli, possono essere integrati nel nuovo cordolo?).

Poi comunque una cosa che sicuramente ti aiuterà a prendere una decisione di è anche l'esatta sequenza delle operazioni, considerando il puntellamento del solaio dal basso.

Il problema è quindi più operativo secondo me: ma in quel caso i dettagli li conosci solo tu.
 
Indietro
Top