Armatura minima plinti

el ingeniero

Well-known member
Messaggi
305
Anni esperienza
10-20
Regione
  1. Abruzzo
CAD/BIM
  1. Autocad
  2. Altro Sw
Soft. strutture
  1. CDS WIN
Quesito molto dibattuto, come vi regolate? Il famoso 0,15% lo applicate? Se lo appilcate, sia per plinti bassi che alti? Per i plinti che calcolo di solito, 1mx1mx1m fino a 1,5mx1,5mx1m mi sembra assurdo appilcare tale minimo.... la differenza di armatura è notevole.
In un plinto che sto calcolando con il minimo avrei 17f16 nelle due direzioni, a tutta altezza, senza minimo avrei alla base 8f16 nelle due direzioni ( ferri ad "U" con risvolti verso l'alto), e una semplice "gabbia" del f8/25 nelle due direzioni a tutta altezza, che alla base si sovrappone ai 7f16
 
Sono un pò arrugginito, ma avevo sviluppato il tema delle armature minime delle piastre secono EC2 parte 1 al punto 9.3.1.1
Per una piastra alta 1 m ottengo i seguenti risultati


ArmaturaMinima.jpg

Ottengo quindi un'armatura minima di 14,28 cm2/m (7 d16) nelle due direzioni
Perfettamente in linea con la tua armatura.
Prova a controllare ma dovrebbe essere così.
Ciao
 
So che avevo già ricevuto una risposta ma per motivi di tempo e ricerche senza successo alla fine ho lasciato perdere il post... salvo poi ritrovarmi con lo stesso dilemma per un altro lavoro.
Hai fatto riferimento alle piastre ma vorrei capire da dove discende quel valore per i plinti. Non ho trovato riferimenti ne sulle NTC che sugli Eurocodici, ho inviato una FAQ anche ad un sito collegato alla STS per capire almeno la fondatezza di quello 0,15% e non un valore arbitrario per analogia ad altri elementi strutturali, ma al momento senza risposta. Delle svariate relazioni di calcolo per opere pubbliche che si trovano in rete fatte con il CDS, i progettisti lasciano di default quel valore proposto dalla STS, ma a me sembra assurdo prenderlo per un dato di fatto senza capirne il motivo.
 
Ricordo di gioventù (circa 40 fa), sempre applicato, disporre uno 0,2% di armatura per "dominare" il ritiro del cls.

saluti
 
So che avevo già ricevuto una risposta ma per motivi di tempo e ricerche senza successo alla fine ho lasciato perdere il post... salvo poi ritrovarmi con lo stesso dilemma per un altro lavoro.
Hai fatto riferimento alle piastre ma vorrei capire da dove discende quel valore per i plinti. Non ho trovato riferimenti ne sulle NTC che sugli Eurocodici, ho inviato una FAQ anche ad un sito collegato alla STS per capire almeno la fondatezza di quello 0,15% e non un valore arbitrario per analogia ad altri elementi strutturali, ma al momento senza risposta. Delle svariate relazioni di calcolo per opere pubbliche che si trovano in rete fatte con il CDS, i progettisti lasciano di default quel valore proposto dalla STS, ma a me sembra assurdo prenderlo per un dato di fatto senza capirne il motivo.
A sensazione lo 0.15 ha questa origine:
1697618881591.png
 
In genere si opera per analogia. Il funzionamento del plinto è prossimo a quello di una platea (rigida). Si ha flessione in entrambe le direzioni.
Al contrario una trave si inflette in una sola direzione.
Quindi devo fare riferimento al punto 7.2.5 per le platee perché è l'elemento più vicino al comportamento del plinto.
Ne segue che il minimo di armatura a flessione per un plinto è dello 0,1% ossia:
As,inf = As,sup = 0,1% * (area sezione trasversale del plinto)

Poi suggerisco io di disporre una quantità di armatura complessiva che sia dell'ordine dei 30 kg/mc per contrastare il fenomeno del ritiro (tra l'altro, incidentalmente, coincide con il valore minimo del punto 4.1.11 delle NTC18).
 
Indietro
Top