AZIONE DEL VENTO

Messaggi
11
Professione
  1. Lib. prof.
Anni esperienza
oltre 20
Regione
  1. Toscana
CAD/BIM
  1. Autocad
Soft. strutture
  1. CDS WIN
Buongiorno a tutti.
Per lavoro devo progettare una parete divisoria a tutta altezza all'interno di un fabbricato di grandi dimensioni (tipo capannone industriale, ved.pdf allegato). La mia domanda è la seguente: relativamente alla pressione interna inerente al vento, nello stato di fatto (in assenza della parete ex novo) potevo considerare il coeff. di pressione interna pari a +0,2 oppure -0,3. Tali coeff. si dovrebbero utilizzare per conoscere la pressione risultante inerente al vento sulle pareti esterne del fabbricato e sulla falda di copertura. Domanda: nel caso invece di pareti interne a tutta altezza come in questo caso, la pressione interna complessiva del vento è nulla, oppure è la più gravosa delle due, ovvero 0,3 (in valore assoluto) oppure devo sommare (in valore assoluto) i due contributi, ovvero 0,2+0,3= 0,5?
Ringrazio anticipatamente i colleghi per le eventuali risposte.
Cordiali saluti.
 

Allegati

  • PARETE.pdf
    118,1 KB · Visualizzazioni: 19
Secondo me, tranne il caso in cui quella parete divide l'edificio in due parti con diverse percentuali di aperture, la pressione sulla parete interna è nulla, vedi a proposito il par, G4 del CNR-DT 207 R1/2018:

La pressione esercitata dal vento sulle superfici esterne delle costruzioni è generalmente variabile da punto a punto. Per contro, la pressione interna è notevolmente uniforme, anzi tendenzialmente costante su tutte le superfici degli spazi interni comunicanti. Per questo dà luogo, nel volume inter-no della costruzione, a un’azione risultante nulla, quindi a un complesso di azioni autoequilibrato. Peraltro la pressione interna può determinare azioni aerodinamiche fondamentali per il progetto e la verifica di singole porzioni ed elementi della costruzione.
...
La pressione interna va considerata agente contemporaneamente alla pressione esterna. Le azioni di progetto su singole porzioni o elementi della costruzione sono quindi rappresentate dalla combina-zione più sfavorevole delle pressione interna e della pressione esterna.
 
La ringrazio per la risposta. Il mio caso è proprio quello di un parete che divide in due il capannone (due zone distinte ciascuna delle quali ha due portelloni da dove può entrare il vento).
 
... devo progettare una parete divisoria a tutta altezza all'interno di un fabbricato di grandi dimensioni .
La mia domanda è la seguente: relativamente alla pressione interna inerente al vento, ...


Ciao Andrea
Per la progettazione di pareti per capannone devi tenere presente le seguenti azioni
1) Vento
Il coefficiente di pressione cambia a seconda se il ha percentuali di aperture maggiori 0 minori del 30%
- se la percentuale delle è > del 30%, la parete va considerata come esterna.
- se la percentuale delle è < del 30%, il vento non esercita alcuna pressione.
Riferimento normativo CNR-DT 207 R1/2018
Edifici Aperti.jpg
2) Sovraccarichi orizzontali
Occorre considerare una spinta orizzontale sulla parete, all'altezza si m 1,20 come se fosse un parapetto
Riferimento normativo NTC 2018

Tamponamenti.jpg
3) snellezza della parete
Il rapporto tra l'altezza della parete e lo spessore deve rispettare il limite di snellezza di 20
riferimento normativo NTC 2018
Ciao.
Snellezza parete.jpg
 
Indietro
Top