andrea speroni
Member
- Messaggi
- 11
- Professione
- Lib. prof.
- Anni esperienza
- oltre 20
- Regione
- Toscana
- CAD/BIM
- Autocad
- Soft. strutture
- CDS WIN
Buongiorno a tutti.
Per lavoro devo progettare una parete divisoria a tutta altezza all'interno di un fabbricato di grandi dimensioni (tipo capannone industriale, ved.pdf allegato). La mia domanda è la seguente: relativamente alla pressione interna inerente al vento, nello stato di fatto (in assenza della parete ex novo) potevo considerare il coeff. di pressione interna pari a +0,2 oppure -0,3. Tali coeff. si dovrebbero utilizzare per conoscere la pressione risultante inerente al vento sulle pareti esterne del fabbricato e sulla falda di copertura. Domanda: nel caso invece di pareti interne a tutta altezza come in questo caso, la pressione interna complessiva del vento è nulla, oppure è la più gravosa delle due, ovvero 0,3 (in valore assoluto) oppure devo sommare (in valore assoluto) i due contributi, ovvero 0,2+0,3= 0,5?
Ringrazio anticipatamente i colleghi per le eventuali risposte.
Cordiali saluti.
Per lavoro devo progettare una parete divisoria a tutta altezza all'interno di un fabbricato di grandi dimensioni (tipo capannone industriale, ved.pdf allegato). La mia domanda è la seguente: relativamente alla pressione interna inerente al vento, nello stato di fatto (in assenza della parete ex novo) potevo considerare il coeff. di pressione interna pari a +0,2 oppure -0,3. Tali coeff. si dovrebbero utilizzare per conoscere la pressione risultante inerente al vento sulle pareti esterne del fabbricato e sulla falda di copertura. Domanda: nel caso invece di pareti interne a tutta altezza come in questo caso, la pressione interna complessiva del vento è nulla, oppure è la più gravosa delle due, ovvero 0,3 (in valore assoluto) oppure devo sommare (in valore assoluto) i due contributi, ovvero 0,2+0,3= 0,5?
Ringrazio anticipatamente i colleghi per le eventuali risposte.
Cordiali saluti.