BIM: a che punto siamo?

Francutio

Nuovo iscritto
Messaggi
2
Professione
  1. Dipendente
Anni esperienza
0-1
Regione
  1. Piemonte
CAD/BIM
  1. Autocad
Soft. strutture
  1. Nessuno
Aloha.
A ottobre 2024, "pericolosamente" vicini ad un importante giro di vite relativo all'adozione del BIM nel settore pubblico, come vi state preparando?
Cosa pensate che sarà "realmente" richiesto a studi o raggruppamenti vari medio-piccoli?
 
ho seguito un corso sull'argomento avendo necessità dei punti / cfp che ci sono stati imposti ... ;
non ho capito la reale utilità di voler informatizzare tutto, sia per la sostenibilità ambientale che questo comporta, sia per i rischi di perdere queste informazioni
 
ottobre 2024, "pericolosamente" vicini ad un importante giro di vite
L'entrata a regime ... diciamo dell'obbligo
Vale per tutte le progettazioni di qualunque importo lavori ?
 
L'entrata a regime ... diciamo dell'obbligo
Vale per tutte le progettazioni di qualunque importo lavori ?
Salvo proroghe (la scaletta originaria è già stata ammorbidita in passato), dal primo gennaio 2025, sopra 1 milione di euro.

Non è una soglia bassissima, ma inizia sulla carta ad interessare anche piccole realtà, che mediamente credo non siano per nulla attrezzate.

Pragmaticamente il punto è: visto che lato stazioni appaltanti sono messi anche peggio, questo obbligo, almeno nel breve termine in cosa si implementerà?

Quali requisiti faranno scattare (immeritatamente) il badge "stiamo usando metodi e strumenti di gestione informativa digitale delle costruzioni"?
 
Salvo proroghe (la scaletta originaria è già stata ammorbidita in passato), dal primo gennaio 2025, sopra 1 milione di euro.

Non è una soglia bassissima, ma inizia sulla carta ad interessare anche piccole realtà, che mediamente credo non siano per nulla attrezzate.

Pragmaticamente il punto è: visto che lato stazioni appaltanti sono messi anche peggio, questo obbligo, almeno nel breve termine in cosa si implementerà?

Quali requisiti faranno scattare (immeritatamente) il badge "stiamo usando metodi e strumenti di gestione informativa digitale delle costruzioni"?

ma scusate l'art.43 del nuovo codice degli appalti riporta

"a decorrere dal 1° gennaio 2025, le stazioni appaltanti e gli enti concedenti adottano metodi e strumenti di gestione informativa digitale delle costruzioni per la progettazione e la realizzazione di opere di nuova costruzione e per gli interventi su costruzioni esistenti per importo a base di gara superiore a 1 milione di euro"

Quindi l'obbligo del BIM riguarda le stazioni appaltanti non gli studi?
Vi risulta o mi sono perso qualche cosa?
 
ma scusate l'art.43 del nuovo codice degli appalti riporta

"a decorrere dal 1° gennaio 2025, le stazioni appaltanti e gli enti concedenti adottano metodi e strumenti di gestione informativa digitale delle costruzioni per la progettazione e la realizzazione di opere di nuova costruzione e per gli interventi su costruzioni esistenti per importo a base di gara superiore a 1 milione di euro"

Quindi l'obbligo del BIM riguarda le stazioni appaltanti non gli studi?
Vi risulta o mi sono perso qualche cosa?
Obbligo che le stazioni appaltanti ribaltano agli studi., basta inserire nell'appalto che la progettazione deve essere bim -based.
 
dal primo gennaio 2025, sopra 1 milione di euro.

Non è una soglia bassissima, ma inizia sulla carta ad interessare anche piccole realtà, che mediamente credo non siano per nulla attrezzate.
A questo concetto volevo arrivare con la mia domanda.
Conti di partecipare a gare con quella soglia ?
Ne hai i requisiti tecnici e "strutturali" per partecipare ?

Ma allora dormi tranquillo per il BIM .. continua ad usarlo come hai fatto sin ora
 
Ultima modifica:
Vi risulta o mi sono perso qualche cosa
È si, ti sei perso qualcosa 😁
Vale quanto detto nel #6.

Nella frase:
" adottano metodi e strumenti di gestione informativa digitale"

Togli la parola adottano e metti impongono.
Oppure sostituscila con:
Nel disciplinare di gara inseriscono

È il vincitore della gara che progetta e non la stazione appaltante!!
Certo anche le stazioni appaltanti si dovranno Deguare

E il tutto costa
Sia per le stazioni appaltante che si dovranno dorare degli strumenti, e li dovranno poi mantenere: software e relativi aggiornamenti, formazione personale etcc etcc e chi più ne ha più ne metta.
Stesso discorso dal lato dei tecnici.

E chi paga tali spese?
 
Ultima modifica:
È si, ti sei perso qualcosa 😁
Vale quanto detto nel #6.

Nella frase:
" adottano metodi e strumenti di gestione informativa digitale"

Togli la parola adottano e metti impongono.
Oppure sostituscila con:
Nel disciplinare di gara inseriscono

È il vincitore della gara che progetta e non la stazione appaltante!!
Certo anche le stazioni appaltanti si dovranno Deguare

E il tutto costa
Sia per le stazioni appaltante che si dovranno dorare degli strumenti, e li dovranno poi mantenere: software e relativi aggiornamenti, formazione personale etcc etcc e chi più ne ha più ne metta.
Stesso discorso dal lato dei tecnici.

E chi paga tali spese?
Scusate la domanda, ma progettare in BIM consiste in sostanza nel creare un modello (ifc ??) sul quale c'è l'architettonico, lo strutturale e gli impianti?

PS
Mi e' capitato solo una volta di dover importare un file bim (ifc) da un altro studio.
Pensavo di potermi evitare la modellazione invece non è stato cosi'... dopo differenti tentativi ho dovuto rimodellare tutto da zero.
 
Indietro
Top