C.I.L.A.

Giovanna

Member
Messaggi
12
Professione
  1. Dipendente
Anni esperienza
5-10
Regione
  1. Campania
CAD/BIM
  1. Autocad
  2. Altro Sw
Soft. strutture
  1. CDS WIN
  2. CMP
  3. Altro Sw
Buongiorno a tutti, ho una domanda molto semplice per quanto riguarda la C.I.L.A. o comunque valido per ogni richiesta.
Nel caso di più proprietari, se ho la DICHIARAZIONE DI ASSENSO DEI TERZI TITOLARI DI ATRI DIRITTI REALI, posso evitare di inserire tutti i soggetti coinvolti giusto?
Inserisco il solo "DELEGATO" evitando gli ALTRI SOGGETTI COINVOLTI?
 
ragionandoci, immagino si debba compilare sia altri soggetti coinvolti e poi di questi farsi fare la dichiarazione di assenso
 
sempre per quanto riguarda i soggetti coinvolti passiamo al PROGETTISTA DELLE OPERE ARCHITETTONICHE che potrebbe essere o meno anche DL. Nel caso non sia il DL si può prevedere che il DL, per lavori modesti, non sia presente e quindi non bisogna compilare piu nessun campo se non quello dell' IMPRESA. scusate ma ad oggi mi sono occupata sempre di progetti strutturali con quidi PERMESSI A COSTRUIRE o comunque SCIA di manutenzione pesante, è la prima volta che affronto una questione cosi semplificata
 
Il D.L. è una figura che deve essere sempre presente, anche e soprattutto per lavori modesti, a meno che non si tratti di edilizia libera.​
 
Nella C.I.L.A. effettivamente non è obbligatorio (seppur consigliato anche valutato l'ampia casistica di lavori consentiti)
 
Il D.L. è una figura che deve essere sempre presente, anche e soprattutto per lavori modesti, a meno che non si tratti di edilizia libera.​
non parliamo di edilizia libera ma soggetta a COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI ASSEVERATA.
anche se si tratta di lavori davvero modesti e quindi, diciamo, manutenzione straordinaria leggera con sostituzione di rivestimento esterno di una cripta cimiteriale e formazione di un cancelletto per facilitare l'accesso alla cripta stessa.
 
anche secondo me per la CILA non é obbligatorio nominare un D.L. ,cosa che é ,invece ,per la SCIA. E' palese che poi il progettista va a verificare (anche giornalmente) l'andamento dei lavori, ma non ha ufficialmente l'incarico come responsabilità edilizio/urbanistica. Ci sono committenti in gamba che si seguono i lavori da soli!
 
Indietro
Top