cementazione area parcheggio e computo metrico

flynight90

Well-known member
Messaggi
97
Professione
  1. Lib. prof.
Anni esperienza
2-5
Regione
  1. Campania
CAD/BIM
  1. Autocad
Soft. strutture
  1. Pro_sap
Buonasera a tutti, spero di inserire questa domanda nella sezione giusta del forum. Devo redigere una CILA per lavori di cementazione di un'area parcheggio scoperta che attualmente sta causando problemi di infiltrazione d'acqua che creano umidità all'interno dei negozi adiacenti. Che tipologia di cemento viene utilizzata in questi casi che possa andare ad impermeabilizzare l'area? Inoltre dovrei redigere un computo metrico per fare una stima dei costi del lavoro da consegnare al cliente che me l'ha chiesto preventivamente. Cosa dovrei inserire in linea di massima all'interno? Ossia quali sono i passaggi da eseguire? Scusate ma in campo ingegneristico sono davvero ancora poco pratico.
 

Allegati

  • Area parcheggio.JPG
    Area parcheggio.JPG
    51 KB · Visualizzazioni: 8
dalla foto si vede che esiste già una pavimentazione in cemento, forse di piccolo spessore per cui si è degradata;
occorre quindi per prima cosa vedere se questa pavimentazione ha o meno uno strato di fondazione

forse può essere utile questa pubblicazione nella quale ci sta anche uno schema di computo metrico
in quest'altra sono genericamente indicati i criteri di calcolo
normalmente però si non si fa un calcolo analitico ma si fa riferimento ai cataloghi delle pavimentazioni, che in funzione del tipo di traffico riportano le varie stratigrafie e gli spessori, sia per pavimentazioni flessibili (e non è questo caso) sia per quelle rigide, in cls o pietra ecc.
poi cerco di trovare il link a quello italiano del CNR perché ricordo che si trovava in internet

trattandosi di un piccolo parcheggio, solo per automobili, basta, su un sottofondo di misto di circa 20 cm di spessore, una lastra (ma con giunti) di circa 10 cm di spessore di cls armato con almeno una rete
 
Grazie mille, questi riferimenti mi torneranno molto utili. Per quanto riguarda la tipologia di cemento da utilizzare per caso ne esiste una specifica per rendere la superficie impermeabile all'acqua?
 
più che il tipo di cemento occorre realizzare, nella messa in opera, un cls quanto più possibile poco poroso;
ad esempio nelle pavimentazioni industriali poi viene lisciato con specifiche macchine che hanno delle pale giranti;
avevo letto anche che a volte si fanno delle aggiunte di pozzolana, quindi forse il tipo di cemento migliore è proprio quello pozzolanico;
al momento non lo ritrovo ma devo conservare un articolo, forse di Collepardi, che tratta specificamente l'impermeabilità e ricordo che diceva, che comunque i primi due centimetri di cls sono soggetti a saturarsi di acqua;

forse quell'articolo è questo
faccio sapere

se può essere utile sul sito della Enco (di Collepardi) ci sono vari articoli che ne parlano
 
Ultima modifica:
più che il tipo di cemento occorre realizzare, nella messa in opera, un cls quanto più possibile poco poroso;
ad esempio nelle pavimentazioni industriali poi viene lisciato con specifiche macchine che hanno delle pale giranti;
avevo letto anche che a volte si fanno delle aggiunte di pozzolana, quindi forse il tipo di cemento migliore è proprio quello pozzolanico;
al momento non lo ritrovo ma devo conservare un articolo, forse di Collepardi, che tratta specificamente l'impermeabilità e ricordo che diceva, che comunque i primi due centimetri di cls sono soggetti a saturarsi di acqua;

forse quell'articolo è questo
faccio sapere

se può essere utile sul sito della Enco (di Collepardi) ci sono vari articoli che ne parlano
Grazie mille, avevo sentito parlare del pavimento industriale, ma non avevo ancora capito in che modo venisse reso impermeabile. Lisciandolo vengono quindi chiusi i pori. Grazie sempre per i riferimenti molto utili
 
Buonasera di nuovo, inizialmente avevo scelto la soluzione con pavimento industriale ma, mostrato il computo metrico al mio cliente, l'ha considerato troppo dispendioso. Esiste una scelta più economica? L'utilizzo del catrame come potrebbe rilevarsi?
 
forse la soluzione più economica è scarificare la pavimentazione esistente (per favorire l'aggrappaggio della nuova) e fare uno strato di malta di cemento di 5-6 cm di spessore (questo spessore è necessario perché occorre fare le pendenze e quindi lo spessore minimo non deve essere minore di almeno un paio di cm)

una domanda: ma i locali che soffrono delle infiltrazioni sono sottostanti quel parcheggio ?
 
forse la soluzione più economica è scarificare la pavimentazione esistente (per favorire l'aggrappaggio della nuova) e fare uno strato di malta di cemento di 5-6 cm di spessore (questo spessore è necessario perché occorre fare le pendenze e quindi lo spessore minimo non deve essere minore di almeno un paio di cm)

una domanda: ma i locali che soffrono delle infiltrazioni sono sottostanti quel parcheggio ?
No sono allo stesso livello del parcheggio, leggermente sopraelevati di 40 cm
 
Quindi rimossa la pavimentazione superficiale basta gettare direttamente la malta di cemento senza inserire la rete? Ossia i passaggi sarebbero solo due?
 
Indietro
Top