Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 31 marzo 2023 n. 36)

gastab

Well-known member
Messaggi
474
Professione
  1. Lib. prof.
Anni esperienza
oltre 20
Regione
  1. Calabria
CAD/BIM
  1. Autocad
Soft. strutture
  1. EdiLus
Versione del nuovo Codice dei Contratti Pubblici pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 31 marzo 2023.
 

Allegati

  • 2023_03 - Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 31 marzo 2023 n. 36).pdf
    8,9 MB · Visualizzazioni: 9
Da Biblusnet
... cosa vuol dire metodologia BIM?
A livello concettuale so che i disegni architettonici, impiantistici, strutturali devono "parlare" tra di loro ma credo ci sia ben altro dietro...
 
Da Wikipedia:
1680597309845.png
 
1680597363569.png
Il problema è che, al contrario di quanto avviene in altri paesi, in Italia il livello di dettaglio dei modelli che si trovano in giro superano raramente il LOD200.
In caso di modelli condivisi in progetti complessi (ad esempio per nota società di e-commerce americana) ho visto livelli più alti (fino a LOD 400) per le parti impiantistiche.
 
1680597645646.png
E qui andiamo decisamente peggio...
Ho visto ed utilizzato dei 3D, il resto è fantascienza!
 
In ogni caso, se ben utilizzato, è un sistema che consente di integrare e sovrapporre modelli creati con software differenti e dedicati.
Esistono poi software specifici (come Navisworks) che permettono di collegare tra loro i vari modelli, di collegare e gestire files creati con AutoCAD o in formato pdf.
 
Visualizza allegato 961
Il problema è che, al contrario di quanto avviene in altri paesi, in Italia il livello di dettaglio dei modelli che si trovano in giro superano raramente il LOD200.
In caso di modelli condivisi in progetti complessi (ad esempio per nota società di e-commerce americana) ho visto livelli più alti (fino a LOD 400) per le parti impiantistiche.
sottoscrivo totalmente. per l'esperienza qatarina di stadi e metropolitane, era richiesto minimo LOD400 per gli esecutivi e LOD600 per gli shop drawing. quindi tutti i disegni dovevano essere generati da modello senza linee o sketch 2d in tavola (quote e titoli a parte ovviamente), tutte le carpenterie metalliche e le barre di armarura dovevano essere marcate e creabili da file nc per le macchine a controllo numerico (che presagomavano le barre dal modello ed etichettavano i pacchi con i codici QR per l'approvvigionamento di cantiere), lavoravano la carpenteria metallica e punzonavano laser sui pezzi la marcatura del normalino e il codice QR per il posizionamento nel container giusto e poi la messa in opera in cantiere.

nel modello ogni bullone se cliccato aveva la sua coppia di serraggio, i giunti le tabelle delle azioni sollecitante ecc ecc.

perché il modello doveva servire oltre che per la costruzione, per le ditte di facilities mngmt che gestivano la vita operativa dell'opera (e quindi sapere dove sono le staffe di ogni tubatura del mep, dove sono le curve le saracinesche e i relè, senza sbudellare tutti i controsoffitti, ma in caso di guasto andare a sezionare e cambiare solo la lampadina o la ventola necessaria).


per commesse italiane ovviamente si vede un "bel" render con i settaggi automatici (perché adesso ingegnè facciamo pure il treddí... ) ma i pilastri son fatti con muri di sviluppo pari allo spessore, ma non hanno asse analitico e non hostano armature, le finestre non hanno i parametri termoigrometrici, e quando si prova a fare una analisi termica è un bussolotto sostanzialmente cieco con le trasmittanze di default e quindi un cubo pieno, non ha listini associati ai componenti, non ha componenti ma masse generiche non categorizzate e non filtrabili in fase di qto o di checking (vedasi solibri o altri equivalenti).

però piace tanto riempirsi la bocca di paroloni.

è come il periodo che alle fiere pubblicizzavano il "pavimento flottante antisismico"...
 
Versione 2.0 della Acca Software
 

Allegati

  • 2023_05 - Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 31 marzo 2023 n. 36) con allegati e note integ...pdf
    7 MB · Visualizzazioni: 2
Versione 3.0 della Acca Software
 

Allegati

  • 2023_07 - Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 31 marzo 2023 n. 36) con allegati e note integ...pdf
    7,2 MB · Visualizzazioni: 6
Versione 4.0 della Acca Software
 

Allegati

  • 2023_10 - Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 31 marzo 2023 n. 36) con allegati e note integ...pdf
    7,1 MB · Visualizzazioni: 3
Versione 4.01 della Acca Software
 

Allegati

  • 2023_11 - Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 31 marzo 2023 n. 36) con allegati e note integ...pdf
    7,3 MB · Visualizzazioni: 4
... ma cosa cambia da una versione all'altra?
Non capisco...
Ciao @Ale321, le differenze tra una versione e l'altra sono riportate all'interno del documento stesso, a volte in una sezione apposita, altre volte all'interno dello stesso articolo modificato. Tante volte questi documenti, attraverso collegamenti interni, rimandano a circolari e/o interpelli presenti nel pdf ma riportati in calce allo stesso, in maniera "interattiva", per cui conviene sempre avere l'ultima versione aggiornata a tutte le modifiche ed i rimandi ai documenti che hanno apportato le modifiche.​
 
Versione 5.00 della Acca Software
 

Allegati

  • 2023_12 - Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 31 marzo 2023 n. 36) con allegati e note integ...pdf
    7,3 MB · Visualizzazioni: 4
Versione 6.01 della Acca Software
 

Allegati

  • 2024_02 - Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 31 marzo 2023 n. 36) con allegati e note integ...pdf
    7,3 MB · Visualizzazioni: 4
Versione 6.02 della Acca Software
 

Allegati

  • 2024_05 - Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 31 marzo 2023 n. 36) con allegati e note integ...pdf
    7,4 MB · Visualizzazioni: 1
Versione 6.03 della Acca Software
 

Allegati

  • 2024_07 - Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 31 marzo 2023 n. 36) con allegati e note integ...pdf
    7,4 MB · Visualizzazioni: 2
Indietro
Top