MANUELB
Member
- Messaggi
- 22
- Professione
- Stud. /tirocin.
- Anni esperienza
- 0-1
- Regione
- Trentino-Alto Adige
- CAD/BIM
- Revit
- Soft. strutture
- CDS WIN
Ciao a tutti,
Vorrei sapere come di solito ci si comporta per la contabilita' di questa lavorazione mista: con l'impresa edile il preventivo era per unita' di misura e ora stiamo per iniziare quest'opera e bisogna definire le cose per evitare discussioni poi.
Su una superficie del piano di 100mq verra' fatto un nuovo solaio in latero cemento - della superficie totale di 100mq abbiamo circa 20mq ricoperti dai cordoli e travi di armatura e dunque verra' pagato il costo del cemento/ferro e non verranno messi i laterizi come sulla restante della superficia. L'impresa ha dato un costo al mq per il solaio e un costo al mc per i cordoli/travi che copre il costo del cemento/ferro.
E' corretto che in contabilita' si paghera 80mq per il solaio in laterocemento e i restanti 20mq sono coperti dalla voce del cemento/armatura dei cordoli/travi in base ai mc gettati?
Grazie a tutti,
MB
Vorrei sapere come di solito ci si comporta per la contabilita' di questa lavorazione mista: con l'impresa edile il preventivo era per unita' di misura e ora stiamo per iniziare quest'opera e bisogna definire le cose per evitare discussioni poi.
Su una superficie del piano di 100mq verra' fatto un nuovo solaio in latero cemento - della superficie totale di 100mq abbiamo circa 20mq ricoperti dai cordoli e travi di armatura e dunque verra' pagato il costo del cemento/ferro e non verranno messi i laterizi come sulla restante della superficia. L'impresa ha dato un costo al mq per il solaio e un costo al mc per i cordoli/travi che copre il costo del cemento/ferro.
E' corretto che in contabilita' si paghera 80mq per il solaio in laterocemento e i restanti 20mq sono coperti dalla voce del cemento/armatura dei cordoli/travi in base ai mc gettati?
Grazie a tutti,
MB