nopria
Member
- Messaggi
- 10
- Professione
- Lib. prof.
- Anni esperienza
- 10-20
- Regione
- Toscana
- CAD/BIM
- Autocad
- Altro Sw
- Soft. strutture
- Ansys
- ModeSt
- Pro_sap
- SAP2000
- Altro Sw
Riprendo uno degli argomenti emersi durante una precedente discussione il cui soggetto principale era un altro, solo per cercare conferma di alcune discrepanze riscontrate nei valori nominali dei momenti di inerzia di alcune sezioni UPN riportati in molte, se non tutte, le tabelle reperibili online. Mi sembra così strano che nessuno finora si sia accorto di ciò che vorrei essere sicuro di non aver preso un abbaglio.
Le discrepanze, anche se confermate, sono ininfluenti ai fini pratici ma comunque affliggono una o più cifre significative, ed essendo valori nominali esenti da incertezze non ci dovrebbero essere.
Scaricando il file DWG di un UPN 380 si può verificare la correttezza della geometria sapendo che la pendenza del lato interno della flangia è del 5% (per UPN<=300 è dell'8%) e che lo spessore della flangia è misurato nel suo punto medio.
Per calcolare i momenti di inerzia si può usare il comando MASSPROP presente in molti CAD.
Grazie per l'attenzione.
Le discrepanze, anche se confermate, sono ininfluenti ai fini pratici ma comunque affliggono una o più cifre significative, ed essendo valori nominali esenti da incertezze non ci dovrebbero essere.
Scaricando il file DWG di un UPN 380 si può verificare la correttezza della geometria sapendo che la pendenza del lato interno della flangia è del 5% (per UPN<=300 è dell'8%) e che lo spessore della flangia è misurato nel suo punto medio.
Per calcolare i momenti di inerzia si può usare il comando MASSPROP presente in molti CAD.
Grazie per l'attenzione.