Carlo2
Well-known member
- Messaggi
- 167
- Professione
- Lib. prof.
- Anni esperienza
- 2-5
- Regione
- Calabria
- CAD/BIM
- Autocad
- Soft. strutture
- IperSpace
nel DM del '96 l'accelerazione l'accelerazione sismica veniva calcolata con il coefficiente C=(S-2)/100... per zone di prima categoria S=12 C=0.1
ora invece per zone che prima erano di prima categoria ag=0.26 (più o meno) quindi quasi 2.6 volte più grande rispetto al d'm.96..... se supponiamo di fare un calcolo non dissipativo quindi q=1.5 l'accelerazione di progetto sarà pari a 0.26/1.5= 1.73...... che è del 73% più grande rispetto a quella che si aveva con il DM 96. non vi sembra esagerata questa differenza tra le due norme? il DM ì96 sottostimava in maniera eccessiva l'accelerazione di progetto o e il DM del 2018 che la sovrastima troppo?
ora invece per zone che prima erano di prima categoria ag=0.26 (più o meno) quindi quasi 2.6 volte più grande rispetto al d'm.96..... se supponiamo di fare un calcolo non dissipativo quindi q=1.5 l'accelerazione di progetto sarà pari a 0.26/1.5= 1.73...... che è del 73% più grande rispetto a quella che si aveva con il DM 96. non vi sembra esagerata questa differenza tra le due norme? il DM ì96 sottostimava in maniera eccessiva l'accelerazione di progetto o e il DM del 2018 che la sovrastima troppo?