- Messaggi
- 463
- Anni esperienza
- oltre 20
- Regione
- Lombardia
- CAD/BIM
- Autocad
- Revit
- Soft. strutture
- Straus7
Problemino per il fine settimana.
Edificio prefabbricato costituito da un deposito pluripiano (tre impalcati costituiti da solai alveolari e getto integrativo + copertura a bac-acier – dimensioni 290x152x27 m – campata tipica 8.43x15.81 m) e cinque corpi ancillary (questi ultimi giuntati sismicamente con raddoppio di pilastri rispetto al deposito).
Concentriamoci sul deposito dove ai vari piani lo smistamento delle merci avviene attraverso l’utilizzo di robot e quindi non deve avere giunti strutturali (per il momento evitiamo il discorso relativo alla deformabilità verticale degli elementi che deve rispettare limiti molto più restrittivi rispetto a quelli normalmente utilizzati).
L’edificio si trova in zona a media sismicità, con una categoria del suolo C (ai limiti della D).
Problema 1: viste le dimensioni non si possono trascurare gli effetti delle dilatazioni termiche e, per evitare problemi, devo necessariamente inserire dei giunti di dilatazione ma senza raddoppio di pilastri. Se però inserisco giunti di dilatazione (appoggi scorrevoli) devo poi gestire anche gli spostamenti simici relativi e per evitare il martellamento devo quindi prevedere giunti larghi più di 30 cm, giunti che sono però incompatibili con il passaggio dei robottini. Come risolvo il problema?
Problema 2: posso evitare i cordoli di collegamento tra i plinti di fondazione?
Edificio prefabbricato costituito da un deposito pluripiano (tre impalcati costituiti da solai alveolari e getto integrativo + copertura a bac-acier – dimensioni 290x152x27 m – campata tipica 8.43x15.81 m) e cinque corpi ancillary (questi ultimi giuntati sismicamente con raddoppio di pilastri rispetto al deposito).
Concentriamoci sul deposito dove ai vari piani lo smistamento delle merci avviene attraverso l’utilizzo di robot e quindi non deve avere giunti strutturali (per il momento evitiamo il discorso relativo alla deformabilità verticale degli elementi che deve rispettare limiti molto più restrittivi rispetto a quelli normalmente utilizzati).
L’edificio si trova in zona a media sismicità, con una categoria del suolo C (ai limiti della D).
Problema 1: viste le dimensioni non si possono trascurare gli effetti delle dilatazioni termiche e, per evitare problemi, devo necessariamente inserire dei giunti di dilatazione ma senza raddoppio di pilastri. Se però inserisco giunti di dilatazione (appoggi scorrevoli) devo poi gestire anche gli spostamenti simici relativi e per evitare il martellamento devo quindi prevedere giunti larghi più di 30 cm, giunti che sono però incompatibili con il passaggio dei robottini. Come risolvo il problema?
Problema 2: posso evitare i cordoli di collegamento tra i plinti di fondazione?