Ferri pilastro maggiore dei ferri di ripresa da platea : cosa fare ?

Pierfe

Member
Messaggi
13
Professione
  1. Pensionato
Anni esperienza
oltre 20
Regione
  1. Umbria
CAD/BIM
  1. Autocad
Soft. strutture
  1. Nessuno
Nel controllare il numero dei ferri di ripresa uscenti dalla platea di fondazione di un pilastro 40 x60 mi sono accorto che c'erano 16 ferrri di cui 8 da 20mm e 8 da 22 , MENTRE nel disegno esecutivo LEGGO che nel pilastro ci saranno 22 ferri totali di cui 6 da 20 e 16 da 22 . Il pilastro avra' un altezza di 3.80 metri. E' normale che ci sia questa discrepanza ? Se non fosse normale come si puo' ovviare ? Grazie per una risposta .
 
Hai chiesto conto di questa cosa al progettista? In caso positivo, cosa ha risposto?
 
Hai chiesto conto di questa cosa al progettista? In caso positivo, cosa ha risposto?
Per il momento " non oso " chiederglielo visto che purtroppo finora ho gia' scoperto due "perle " : a ) nel calcolo software usa il calcestruzzo C 30/37 mentre nel computo metrico e sui disegni e' riportato C25 /30 ....ovviamente la gittata della platea e' stata fatta con il primo ! Ha detto che era un " refuso ".... b) il solaio del software e' fatto di travetti e pignatte mentre nel computo metrico ( come da me richiesto ! ) ci sono le lastre predalles . Si metteranno i predalles !! Remark : io non sono esperto della materia ma quando vedo queste discrepanze mi viene il sospetto che si fa una progettazione , come diceva il prof Saracco di Torino , a " pene di levriero "......o se vogliamo a copia & incolla per essere piu' educati !!
 
Per il momento " non oso " chiederglielo visto che purtroppo finora ho gia' scoperto due "perle " : a ) nel calcolo software usa il calcestruzzo C 30/37 mentre nel computo metrico e sui disegni e' riportato C25 /30 ....ovviamente la gittata della platea e' stata fatta con il primo ! Ha detto che era un " refuso ".... b) il solaio del software e' fatto di travetti e pignatte mentre nel computo metrico ( come da me richiesto ! ) ci sono le lastre predalles . Si metteranno i predalles !! Remark : io non sono esperto della materia ma quando vedo queste discrepanze mi viene il sospetto che si fa una progettazione , come diceva il prof Saracco di Torino , a " pene di levriero "......o se vogliamo a copia & incolla per essere piu' educati !!
Secondo me invece devi chiederglielo: presumo si tratti di persona da te incaricata e retribuita, che deve quindi fare il suo lavoro e dovere, e lo deve fare bene.

Solo lui potrà darti giustificazioni circa queste discrepanze che hai notato, se poi la fiducia viene meno puoi sempre affidarti ad un altro tecnico, credo che in queste cose il rapporto fiduciario sia tutto.​
 
Secondo me invece devi chiederglielo: presumo si tratti di persona da te incaricata e retribuita, che deve quindi fare il suo lavoro e dovere, e lo deve fare bene.

Solo lui potrà darti giustificazioni circa queste discrepanze che hai notato, se poi la fiducia viene meno puoi sempre affidarti ad un altro tecnico, credo che in queste cose il rapporto fiduciario sia tutto.​
Il punto e' che non l'ho scelto io ( non c'e' " culpa in eligendo ".. ) poiche' e' un progetto di ricostruzione post sisma dove io ho incaricato uno studio tecnico ( diverso dallo strutturista ) che ha gestito tutta la pratica,iniziata 3 annifa , per ottenere l'autorizzazione e la concessione dei contributi ( si la ricostruzione e' gratis !) ed era anche difficile contattarlo nei modi piu' disparati ( vive in un'altra citta ') durante la fase progettuale. Il punto e' che a Norcia c'e' una miniera d'oro per le centinaia di progetti in corso e " forse " ci si affida a tutti , basta che abbiano il " timbro ".Comunque il mio referente DEVE essere lo studio tecnico ,nonche' DL , a cui ho affidato il progetto . Vedremo l'evolversi .... di sicuro il rapporto di fiducia e' molto basso anche se devo gestire con la stessa persona .
 
Come Committente hai a disposizione anche un'altra figura di garanzia: il Collaudatore, di cui hai senz'altro firmato la nomina direttamente.
Potresti esporgli i tuoi dubbi e lui si muoverà di conseguenza.
 
Di sicuro ho firmato anche per il collaudatore come per il resp della sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione .......ma che non ho mai visto !
Detto cio ' proprio pochi minuti fa ho ricevuto dal " mio " studio tecnico la prima spiegazione in attesa di ricevere quella dell'ingegnere strutturista . La riporto pari pari : >>il progetto funziona ,nel senso che lo sviluppo dei ferri viene dal calcolo , ma sono abbastanza sicuro che i ferri del pilastro " in eccesso "sono quelli aggiuntivi sopra ,poiche' quelli di ripresa sono abbondanti >> Ecco la mia risposta immediata :>>sara' ma da neofita di strutture in c.a. non mi convince ma spero di sbagliarmi..... in altre parole a che servono quei ferri in " eccesso " se non sono legati ai ferri di ripresa ? Non mi trasmettono ne' taglio e men che meno momento flettente. Forse sono utili al carico di punta visto che e' un pilastro piuttosto alto , >>> RICORDIAMOCI CHE SIAMO IN AMBIENTE SISMICO !! Per favore aiutatemi a confutare queste affermazioni se son sono corrette . Grazie
 
Mi sembra la classica situazione del progettista che preferisce fare numero piuttosto che lavorare di qualità, vista anche la situazione del post sisma (ho visto tecnici prendere decine di lavori e poi subappaltare senza avere le competenze per valutare ciò che gli viene consegnato).
Come committente puoi chiedere tutte le spiegazioni che vuoi, meglio se ufficializzando con PEC o almeno mail. Se poi i dubbi sono grossi e le risposte vaghe, considerato che si tratta di post sisma e non hai costi, una minima spesa per una consulenza di un tecnico esterno serio la prenderei in considerazione.
Non ho mai visto pilastri con ferri in eccesso che si interrompono sul punto di ripresa. Si interrompono con piega o brutalmente sono dritti? Secondo me la risposta data non ha alcun senso.
 
Mi sembra la classica situazione del progettista che preferisce fare numero piuttosto che lavorare di qualità, vista anche la situazione del post sisma (ho visto tecnici prendere decine di lavori e poi subappaltare senza avere le competenze per valutare ciò che gli viene consegnato).
Come committente puoi chiedere tutte le spiegazioni che vuoi, meglio se ufficializzando con PEC o almeno mail. Se poi i dubbi sono grossi e le risposte vaghe, considerato che si tratta di post sisma e non hai costi, una minima spesa per una consulenza di un tecnico esterno serio la prenderei in considerazione.
Non ho mai visto pilastri con ferri in eccesso che si interrompono sul punto di ripresa. Si interrompono con piega o brutalmente sono dritti? Secondo me la risposta data non ha alcun senso.
Come da disegno esecutivo i ferri sono dritti !!! Ho gia' chiesto spiegazioni al DL via Whatsapp e la risposta l'ho scritta sopra , Sono d'accordo con te , mi sto attivando per avere una consulenza che mi " tranquillizzi " visto la prima risposta che mi e' stata data ieri. Grazie Ad majora !
 
Leggo la presente discussione solo oggi.
In riferimento alla domanda iniziale della discussione, numero di ferri di ripresa dalla platea minore di quelli nel pilastro, potrebbe anche essere in quanto giustificata da una richiesta di armatura in testa al pilastro maggiore di quella alla base. Il progettista per garantirsi la presenza di tale armatura in testa al pilastro idoneamente "ancorata" ha preferito inserirla nella gabbia del pilastro si dalla sua base evitando così di inserire monconi posti in testa al pilastro. E' vero che c'è uno "spreco" di armatura ma così evita delle probabili dimenticanze di posa in opera dei monconi aggiuntivi all'armatura corrente nei pilastri.
 
Leggo la presente discussione solo oggi.
In riferimento alla domanda iniziale della discussione, numero di ferri di ripresa dalla platea minore di quelli nel pilastro, potrebbe anche essere in quanto giustificata da una richiesta di armatura in testa al pilastro maggiore di quella alla base. Il progettista per garantirsi la presenza di tale armatura in testa al pilastro idoneamente "ancorata" ha preferito inserirla nella gabbia del pilastro si dalla sua base evitando così di inserire monconi posti in testa al pilastro. E' vero che c'è uno "spreco" di armatura ma così evita delle probabili dimenticanze di posa in opera dei monconi aggiuntivi all'armatura corrente nei pilastri.
Effettivamente può capitare. Ma siamo sempre al punto di partenza: solo chi ha dato i numeri ne conosce l'origine (o ha in mano gli strumenti per spiegarla).
 
Indietro
Top