Fresco di abilitazione - consigli

Moizirbaf

Nuovo iscritto
Messaggi
2
Professione
  1. Lib. prof.
Anni esperienza
0-1
Regione
  1. Puglia
CAD/BIM
  1. Autocad
Soft. strutture
  1. Nessuno
Innanzitutto voglio volgere un saluto a tutti i partecipanti del Forum.
Mi sono abilitato da poco nel settore Civile sez. A.
Vorrei consigli e informazioni per poter intraprendere la professione come libero professionista, sui corsi da fare, esperienze da evitare, eccetera
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che avranno, la pazienza e la cortesia per aiutarmi.

Fabrizio
 
Ciao Moizirbaf e benvenuto nel forum.
Ti consiglio il Corso di 120 dei VVF per l'iscrizione al Ministro dell'Interno.
Non si tratta solo di un corso antincendio, ma di una vera e propria panoramica sulle norme dell'edilizia.
Vengono toccati argomenti importanti sulle norme delle scuole, alberghi, pubblico spettacolo, ospedali, ecc.
Acquisisci nozioni fondamentali sulle centrali termiche, sulle scale a prova di fumo, sulle uscite di sicurezza, sulla gestione delle pratiche, sulla sicurezza sul lavoro, fondamentali per la professione.
Ciao.
 
Ciao Moizirbaf e benvenuto nel forum.
Ti consiglio il Corso di 120 dei VVF per l'iscrizione al Ministro dell'Interno.
Non si tratta solo di un corso antincendio, ma di una vera e propria panoramica sulle norme dell'edilizia.
Vengono toccati argomenti importanti sulle norme delle scuole, alberghi, pubblico spettacolo, ospedali, ecc.
Acquisisci nozioni fondamentali sulle centrali termiche, sulle scale a prova di fumo, sulle uscite di sicurezza, sulla gestione delle pratiche, sulla sicurezza sul lavoro, fondamentali per la professione.
Ciao.
Grazie del consiglio
 
altro corso utile può essere quello di 40 ore per la sicurezza sul lavoro, per poter svolgere gli incarichi di coordinatore per la sicurezza, in fase di progettazione e in fase di esecuzione;
normalmente sono organizzati dagli Ordini; poi ogni 5 anni, se ricordo bene, occorre fare un certo numero di ore di aggiornamento
(non ricordo bene perché dopo aver fatto il corso di 40 ore e uno di aggiornamento, man mano che svolgevo questi incarichi, specialmente quello in fase di esecuzione, aumentava sempre di più la mia paura, per cui poi non ho più fatto l'aggiornamento)
 
Innanzitutto voglio volgere un saluto a tutti i partecipanti del Forum.
Mi sono abilitato da poco nel settore Civile sez. A.
Vorrei consigli e informazioni per poter intraprendere la professione come libero professionista, sui corsi da fare, esperienze da evitare, eccetera
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che avranno, la pazienza e la cortesia per aiutarmi.

Fabrizio
Non fare preventivi gratis, fatti dare sempre un acconto prima di iniziare, incarico scritto con scaletta pagamenti in base allo sviluppo della pratica, se hanno già un preventivo da altro studio non abbassare la cifra sperando nell'incarico, ne cercheranno un altro che chieda ancora meno. Non fare nulla in più dello stretto necessario. Esempio se aggiungi un rendering non richiesto dalla P.A. (che ti porta via tempo) mettilo nel preventivo come optional altrimenti lo ritengono dovuto e non te lo pagano. In cantiere è sempre meglio avere una impresa di tua fiducia che obbedisca alle direttive anziché imprese con a capo saputelli che antepongono la loro esperienza (spesso erronea) alla tua preparazione e alle norme, non credere che i disegni siano comprensibili al committente e impresa, non li capiscono spesso e volentieri e ti possono creare problemi (mi è capitato di ferri in fondazione messi al contrario). Semplifica il lavoro al max e non delegare a nessun geometra il controllo armature nel c.a., fanno solo danni. Ricordati che per loro e le imprese le piegature ferri per gli ancoraggi non servono a nulla, danno solo impaccio nel montaggio travi per cui c'è gente che li elimina senza chiedere il permesso. Controlla i ferri pilastri prima che vengano impacchettati per il getto,ho avuto imprese che mettevano in vista spezzoni in alto, oltre carpenteria, per dimostrare che c'erano tutti mentre entro carpenteria c'erano solo quelli d'angolo,con passo staffe delinquenziale. Provini rigorosamente in cantiere e sotto tuo controllo. Evitare i contratti a corpo col prezzo chiuso, la ditta tende a risparmiare su tutto sapendo che la cifra è fissata in anticipo, a volte scontata oltre il lecito. Prezzi a misura SEMPRE. I corsi li puoi anche fare ma la pratica è un altro mondo. Il resto lo impari vivendo. Auguri.
P.S. Nell'ultima struttura c.a. da me fatta ho portato in cantiere a impresa non di mia fiducia un video che spiegava come staffare i nodi (zona sismica) secondo loro impossibile. Pensa un pò.
 
Indietro
Top