Interventi privi di rilevanza

Rompiosso

Member
Messaggi
11
Professione
  1. Lib. prof.
Anni esperienza
oltre 20
Regione
  1. Piemonte
CAD/BIM
  1. Autocad
Soft. strutture
  1. EdiLus
Buongiorno a tutti,
in un comune del Piemonte, dall'ufficio tecnico mi viene richiesta la denuncia strutturale, pur semplificata, anche per la posa di due pannelli per ACS sulla copertura di un edificio residenziale.
Superficie 2 mq, peso (ridicolo) 35 kg ciascuno, da posare su un tetto in legno ben fatto, a quota 600 m slm dove la sola neve incide per circa 200 kq/mq.
E' mai possibile dover produrre carta inutile fino a questo punto?
Cosa ne pensate?

Grazie a chi vorrà rispondere.
 
perché forse l'art. 95 del dpr 380/2001 viene letto solo in un senso, quindi forse sarebbe stato bene precisare, come invece c'è in altre norme (ad es. nel dpr 445/2000 per gli uffici che rifiutano le autocertificazioni), dopo aver inserito la classificazione in interventi rilevanti, di minore rilevanza e privi di rilevanza, che le sanzioni valgono anche per gli uffici che rifiutano tale classificazione
 
Buongiorno a tutti,
in un comune del Piemonte, dall'ufficio tecnico mi viene richiesta la denuncia strutturale, pur semplificata, anche per la posa di due pannelli per ACS sulla copertura di un edificio residenziale.
Superficie 2 mq, peso (ridicolo) 35 kg ciascuno, da posare su un tetto in legno ben fatto, a quota 600 m slm dove la sola neve incide per circa 200 kq/mq.
E' mai possibile dover produrre carta inutile fino a questo punto?
Cosa ne pensate?

Grazie a chi vorrà rispondere.

... confermo al 100% quanto detto
vedi il lato positivo, te la cavi con una "semplificata" :)
 
... confermo al 100% quanto detto
vedi il lato positivo, te la cavi con una "semplificata" :)
Accidenti, a rigor di norma, non me la caverei neanche come una semplificata infatti il mio pannello pesa ben 17 kg/mq quindi eccede il 5% di G1+G2 (circa 120 Kg/mq) e pertanto non può andare in "semplificata".
 
da portare in detrazione:
1) credo che il manto di copertura va tolto in corrispondenza dei pannelli (anche se in certi casi non è necessario)
2) non so se il sovraccarico per manutenzione (0,50 kN/mq) vada applicato sui pannelli che in genere non sono calpestabili
3) la neve dovrebbe scivolarci molto in fretta
 
@Rompiosso
Un momento. Non conosco la normativa Piemontese ma c'è scritto da qualche parte che il calcolo deve essere fatto con i valori per unità di superficie?
Secondo me non ha senso. Io faccio un confronto a livello globale.
Calcola il peso di tutta la copertura dell'edificio (o perlomeno della falda su cui li metti) ed il peso di tutti i pannelli fotovoltaici. Adesso fai il confronto. Per dire se il tetto è di 10m x 10m allora avrai 12000 kg di peso mentre i pannelli pesano 17x2=34 kg.
Percentuale = 100x34/12000 = 0,28% << 5% => vai di semplificata.
 
infatti in genere è il "campo di solaio" o di copertura

P.S. diffidare sempre delle "semplificazioni" quando queste non osano toccare le marche da bollo e quelli che sono stati chiamati "contributi" da versare, per un intervento privo di rilevanza si tratta di minimo 50+2*16=82 euro
 
una considerazione sugli schemi di dichiarazione di regolare esecuzione che si trovano anche nei siti regionali e che fanno riferimento a certificati sui materiali:

è vero che le NTC prevedono procedure di accettazione in cantiere per tutti i tipi di costruzione, ma, secondo la normativa nazionale i certificati sui materiali vanno allegati alla "Relazione a struttura ultimata" che è prevista solo per le costruzioni in cemento armato o metalliche (anche se in qualche regione a statuto speciale è stata prevista anche per altre tecnologie costruttive);
siccome questa Relazione a struttura ultimata è stata però eliminata nel caso di interventi di minore o privi di rilevanza, decade anche l'obbligo del collaudatore di verificare questi certificati, e di conseguenza non c'è obbligo di allegarli alla dichiarazione di regolare esecuzione che sostituisce il certificato di collaudo
 
E' vero che decade l'obbligo di allegarli anche se poi vatti a vadere i vari modelli precompilati cosa richiedono nelle varie zone del Paese..... e poi comunque anche se non devo allegarli devo verificarli.... non dimenticate che abbiamo la responsabilità dei controlli di accettazione....
 
Indietro
Top