s.c.
Nuovo iscritto
- Messaggi
- 4
- Professione
- Lib. prof.
- Anni esperienza
- 0-1
- Regione
- Sicilia
- CAD/BIM
- Autocad
- Soft. strutture
- EdiLus
Buongiorno, per una pratica sismabonus dovrei realizzare un cappotto (intonaco) armato che interesserà la totalità della superficie perimetrale di un edificio in cemento armato a tre piani. Ho già analizzato lo stato dell'esistente e la vulnerabilità sismica. Il problema è che non so se considerare l'intervento locale o globale e, in che modo modellarlo all'interno del software (edilus) per avere l'incremento del fattore zeta E.
L'intonaco armato è costituito da:
- bio-malta ad alte prestazioni meccaniche a base di calce idraulica naturale NHL 3,5, sabbie classificate e fibre sintetiche.
- rete d’armatura bidirezionale bilanciata in fibra di vetro alcali-resistente
- connettori preformati a forma di L costituiti da fibre di vetro e resina epossidica
- fissaggio chimico a base di resina vinilestere senza stirene per carichi strutturali.
Grazie a chiunque possa darmi qualche indicazione
L'intonaco armato è costituito da:
- bio-malta ad alte prestazioni meccaniche a base di calce idraulica naturale NHL 3,5, sabbie classificate e fibre sintetiche.
- rete d’armatura bidirezionale bilanciata in fibra di vetro alcali-resistente
- connettori preformati a forma di L costituiti da fibre di vetro e resina epossidica
- fissaggio chimico a base di resina vinilestere senza stirene per carichi strutturali.
Grazie a chiunque possa darmi qualche indicazione