Lavori curiosi - La piramide di luce

Betoniera

Super moderatore
Staff Forum
Messaggi
733
Ho calcolato molte strutture nel settore degli eventi e dello spettacolo.
Non sono mancate strutture temporanee di particolare effetto scenico.
Quella che si vede sotto è stata denominata "piramide di luce".
Si tratta di una piramide, fatta in ponteggio e rivestita di pvc trasparente.
Di notte veniva illuminata dal di dentro in modo che rispendesse.
Le dimensioni in pianta erano di 33 m * 33 m, l'altezza era di m 18.
Sotto è stata realizzata un discoteca ed è rimasta montata solo 1 mese,
E' stata realizzata a Torino in occasione delle Olimpiadi 2006 sulla neve (Con le Olimpiadi non c'entra niente).
Penso sia interessante da osservare sia perchè si discosta dall'ordinario, sia per
comprendere cosa si può realizzare con un semplice ponteggio.
Sotto è indicato il modello di calcolo in ponteggio Layer con tubi mm 48*3,2.
Ciao, alla prossima.

PiramideLuce.jpg
 
Ciao betoniera, come sempre struttura interessantissima...
I nodi da ponteggio come li hai modellati? Cerniere, incastri o qualcosa di intermedio?
E i carichi come li hai applicati?
 
Le due domande meritano un post a parte.
Il calcolo dei ponteggi è un argomento ricorrente dei forum. Ci sono anche dei programmi ad hoc che non servono a nulla.
Ne parleremo.
Anche le modalità di applicazione del carico sono importanti. In quel modello ci sono centinaia di aste.
Non si può certo applicare il carico asta per asta.
L'argomento è generale e faremo un post dedicato.
Ciao.
 
Ho calcolato molte strutture nel settore degli eventi e dello spettacolo.
Non sono mancate strutture temporanee di particolare effetto scenico.
Quella che si vede sotto è stata denominata "piramide di luce".
Si tratta di una piramide, fatta in ponteggio e rivestita di pvc trasparente.
Di notte veniva illuminata dal di dentro in modo che rispendesse.
Le dimensioni in pianta erano di 33 m * 33 m, l'altezza era di m 18.
Sotto è stata realizzata un discoteca ed è rimasta montata solo 1 mese,
E' stata realizzata a Torino in occasione delle Olimpiadi 2006 sulla neve (Con le Olimpiadi non c'entra niente).
Penso sia interessante da osservare sia perchè si discosta dall'ordinario, sia per
comprendere cosa si può realizzare con un semplice ponteggio.
Sotto è indicato il modello di calcolo in ponteggio Layer con tubi mm 48*3,2.
Ciao, alla prossima.

Visualizza allegato 101
Le strutture temporanee mi han sempre affascinato e ho avuto la fortuna di calcolarne un paio (palchi di concerti e manifestazioni) oltre che i ponteggi fuori schema. Una cosa molto interessante sarebbe capire come gestisci i nodi, la rigidezza e le verifiche
 
Le strutture temporanee mi han sempre affascinato e ho avuto la fortuna di calcolarne un paio (palchi di concerti e manifestazioni) oltre che i ponteggi fuori schema. Una cosa molto interessante sarebbe capire come gestisci i nodi, la rigidezza e le verifiche

Ciao paolo
ho calcolato molte strutture per lo spettacolo.
Faremo un post dedicato alla modellazione e verifica di queste strutture che, spesso, sono di alluminio.
L'alluminio non è uguale all'acciaio e richiede qualche attenzione in più per le verifiche.
Ciao.
 
Le strutture temporanee mi han sempre affascinato e ho avuto la fortuna di calcolarne un paio (palchi di concerti e manifestazioni) oltre che i ponteggi fuori schema. Una cosa molto interessante sarebbe capire come gestisci i nodi, la rigidezza e le verifiche

Ciao paolo
ho calcolato molte strutture per lo spettacolo.
Faremo un post dedicato alla modellazione e verifica di queste strutture che, spesso, sono di alluminio.
L'alluminio non è uguale all'acciaio e richiede qualche attenzione in più per le verifiche.
Ciao.
Si ho calcolato vari palchi in alluminio (soprattutto nel americane). Mi ero anche fatto un foglietto per scomporre tutte le forze nelle aste delle americane, potendo modellare nel FEM un beam unico equivalente.
Poi alla fine mi son fatto i miei moduli modellando tutte le aste e oltre ad avere tutte le aste reali, fa anche più scena, che so essere na cavolata, ma al cliente piace (motivo per cui modello dei piccoli elementi senza peso e senza massa, in un modello a parte, solo per fare dei "render strutturali" per chi gestisce la pratica di pubblico spettacolo)


Oltre al discorso alluminio (che bene o male è simile come verifiche), quello che secondo me vale la pena trattare sono


1) i vincoli con le basette su terreno cedevole (quanti palchi metà sul campo da calcio e metà sul cemento, e poi piove)

2) effetto vela e teli

3) vincolamento con contrappesi in calcestruzzo (vincoli monolateri, controllare eventuali trazioni o altrimenti analisi non lineari compressione only)

4) collegamenti tra le aste. Sia tipo layer che americane con spine che i tubi innocenti (che non per il main stage ma per le torri faro, torri cassa, la regia, il fonico e il bar, spesso sono molto utilizzati)
 
Domanda: ma in una struttura come questa, come si gestiscono le imperfezioni delle strutture metalliche?
 
Domanda: ma in una struttura come questa, come si gestiscono le imperfezioni delle strutture metalliche?
Ottima domanda. Per le analisi di buckling non lineari spesso utilizzano le forme instabilizzanti dell'analisi LBA, come autovettori di imperfezione (scalandoli ad un valore "consono" secondo senso ingegneristico), per la determinazione del critical Path. Non so se per strutture simili si possa fare (o meglio sicuramente si può fare, però sono analisi non lineari che durano parecchie ore con macchine molto potenti. Per un progetto medio è economicamente improponibile)
 
Però questo critical path come lo usi? Immagino che lo applichi come carico addizionale opportunamente scalato (quanto, non lo so). Ma in ogni caso penso che ve ne siano più di uno da prendere in conto. Ma tipo, le imperfezioni dovute allo sviluppo in altezza?
 
Però questo critical path come lo usi? Immagino che lo applichi come carico addizionale opportunamente scalato (quanto, non lo so). Ma in ogni caso penso che ve ne siano più di uno da prendere in conto. Ma tipo, le imperfezioni dovute allo sviluppo in altezza?
No no il critical Path è per l'analisi di instabilità non lineare. Dicevo che in questo caso si prendevano le forme instabilizzanti come imperfezioni. Magari per strutture non riportate nell'ec3 si poteva fare una cosa analoga anche per le analisi in resistenza
 
Indietro
Top