Darkzaga
Member
- Messaggi
- 14
- Professione
- Altro
- Anni esperienza
- 0-1
- Regione
- Liguria
- CAD/BIM
- Autocad
- Soft. strutture
- Nessuno
Buongiorno, vi scrivo per chiedere aiuto riguardo ad alcune problematiche che ho incontrato nell'acquisto di una casa indipendente in zona Genova
Dopo aver acquistato l'immobile abbiamo iniziato delle ristrutturazioni leggere con mio padre che è un artigiano edile.
Nella rimozione di una parte di controsoffitto abbiamo trovato delle travi ipe appoggiate al solaio di calcestruzzo. Da li è iniziata tutta la mia odissea.
Mi sono chiesto come mai ci fossero queste travi e se fossero legittime per cui ho interpellato un ingegnere strutturista che venisse a valutare il tutto.
Il problema piu grande è che in questa casa ristrutturata integralmente nel 2006/2007 sono state eseguite un sacco di opere strutturali tra cui:
Apertura su un muro perimetrale portante, ricostruzione di un muro perimentrale portante, realizzato un soppalco con putrelle e tavelloni, un apertura nel solaio con collegamento di una scala al piano superiore. in Comune risulta tutto quanto secondo lo stato di fatto ed è stata anche rilasciata una SCA riguardante una parte di casa nuova. Il problema è che di tutte queste opere non c'è nessuna traccia al genio civile, soltanto la ricostruzione della copertura che è stata effettuata nel 2015.
La mia domanda è questa: prima delle ntc 2008 Genova non era ancora zona sismica, è possibile che ci fosse qualche obbligo minore riguardo i depositi strutturali? o ho comprato una sola gigantesca?
Alcune di queste opere verranno modificate per cui eseguiti i calcoli necessari, rimarrebbe fuori l'apertura nel solaio, e la ricostruzione del muro perimetrale.
Dovrò fare per forza una sanatoria strutturale? se si la ricostruzione del muro portante rientra in intervento locale?
Dopo tutti i sacrifici fatti mi ritrovo con questa patata bollente e sto anche pensando di rivalermi su chi mi ha venduto l'immobile, anche se è una strada che non vorrei percorrere e risolvere da me queste problematiche
Dopo aver acquistato l'immobile abbiamo iniziato delle ristrutturazioni leggere con mio padre che è un artigiano edile.
Nella rimozione di una parte di controsoffitto abbiamo trovato delle travi ipe appoggiate al solaio di calcestruzzo. Da li è iniziata tutta la mia odissea.
Mi sono chiesto come mai ci fossero queste travi e se fossero legittime per cui ho interpellato un ingegnere strutturista che venisse a valutare il tutto.
Il problema piu grande è che in questa casa ristrutturata integralmente nel 2006/2007 sono state eseguite un sacco di opere strutturali tra cui:
Apertura su un muro perimetrale portante, ricostruzione di un muro perimentrale portante, realizzato un soppalco con putrelle e tavelloni, un apertura nel solaio con collegamento di una scala al piano superiore. in Comune risulta tutto quanto secondo lo stato di fatto ed è stata anche rilasciata una SCA riguardante una parte di casa nuova. Il problema è che di tutte queste opere non c'è nessuna traccia al genio civile, soltanto la ricostruzione della copertura che è stata effettuata nel 2015.
La mia domanda è questa: prima delle ntc 2008 Genova non era ancora zona sismica, è possibile che ci fosse qualche obbligo minore riguardo i depositi strutturali? o ho comprato una sola gigantesca?
Alcune di queste opere verranno modificate per cui eseguiti i calcoli necessari, rimarrebbe fuori l'apertura nel solaio, e la ricostruzione del muro perimetrale.
Dovrò fare per forza una sanatoria strutturale? se si la ricostruzione del muro portante rientra in intervento locale?
Dopo tutti i sacrifici fatti mi ritrovo con questa patata bollente e sto anche pensando di rivalermi su chi mi ha venduto l'immobile, anche se è una strada che non vorrei percorrere e risolvere da me queste problematiche