- Messaggi
- 540
- Anni esperienza
- 5-10
- Regione
- Veneto
- CAD/BIM
- Autocad
- Revit
- Altro Sw
- Soft. strutture
- Midas GEN
- Pro_sap
- SAP2000
- Sismicad
- Straus7
- Altro Sw
Salve a tutti. Per la modellazione FEM di un tirante geotecnico passivo come vi muovete? Ho la struttura (un semplice sistema si berlinesi spaziali) dove ho applicato ai vari nodi degli elementi beam fittizi e delle molle compression only con le caratteristiche che ricavo da un programma geotecnico 2d (lo uso solamente per la comodità di ricavare le molle).
I tiranti se sono attivi, li modello come un carico pari alla tesatura finale (scontate le perdite di tensione) ma se sono passivi? Ci sarà da mettere o una molla in testa alla berlinese o modellare proprio l'elemento beam e applicare pure lì delle molle distribuite che non so come stimare però
I tiranti se sono attivi, li modello come un carico pari alla tesatura finale (scontate le perdite di tensione) ma se sono passivi? Ci sarà da mettere o una molla in testa alla berlinese o modellare proprio l'elemento beam e applicare pure lì delle molle distribuite che non so come stimare però