Nuova apertura su muro in c.a.

Luca.12

Well-known member
Messaggi
195
Anni esperienza
2-5
Regione
  1. Liguria
CAD/BIM
  1. Archicad
  2. Autocad
Soft. strutture
  1. MasterSap
Buonasera a tutti,
dovrei affrontare la nuova apertura su una parete in c.a. (classica porta da 90 cm).
Secondo voi devo rispettare sempre il discorso del +/-15% della rigidezza che si fa per le pareti in muratura?
Grazie
 
Buonasera a tutti,
dovrei affrontare la nuova apertura su una parete in c.a. (classica porta da 90 cm).
Secondo voi devo rispettare sempre il discorso del +/-15% della rigidezza che si fa per le pareti in muratura?
Grazie
In linea teorica le norme parlano di "limitate variazioni di rigidezza", per considerare l'intervento locale. Il magico 15% è una indicazione della regione Toscana, che essendo l'unica a essersi sbilanciata in anni, è diventato lo standard.

Comunque per non variare la distribuzione del tagliante sismico sul modello globale, è bene limitare le variazioni di rigidezza. A me è capitato di aprire fotometrie su setti in calcestruzzo e ho operato in maniera analoga alla muratura.

-Controllata la variazione di rigidezza
-Incrementato resistenza e spostamenti con degli interventi
 
Si certo, il 15% è stato indicato dalla toscana ma a quanto pare sta un pò bene a tutti.
Io per le pareti in muratura uso il foglio di calcolo del Ciavattini, posso chiederti tu cosa usi?
 
Si certo, il 15% è stato indicato dalla toscana ma a quanto pare sta un pò bene a tutti.
Io per le pareti in muratura uso il foglio di calcolo del Ciavattini, posso chiederti tu cosa usi?
Occhio che foglio di ciavattini considera però le altezze deformabili fino all'altezza delle aperture, non implementa il metodo Dolce (che ha aderenza sperimentale su pannelli murari testati in laboratorio).
Inoltre prevede come rinforzo solo dei telai e con pochissime personalizzazioni. Diciamo che è una ottima base ma va personalizzato (come ogni foglio excel, va visto, capito e poi se ne fa uno personale)

Per le murature uso o il modulo del prosap per le cerchiature , o ACM della aedes entrambi però validati da un mio foglio di calcolo. Anzi sempre più spesso uso solo il mio foglio di calcolo.

Per le aperture sul CA mi è capitato di farlo per un edificio di cui avevo il modello globale (era un mio progetto di anni prima) ma comunque anche partendo da zero, modellerei la parete a plate con un costitutivo non lineare (tipo menegotto pinto per le armature) e non a telaio equivalente.

Poi assumiamo che la muratura si comporti a telaio equivalente, quindi perché non dovremo farlo anche con il calcestruzzo. Fatto sta che spesso progetto setti non dissipativi, quindi anche un legame Lineare va bene
 
Indietro
Top