nuovo codice degli appalti e progetto di FTE

Carlo2

Well-known member
Messaggi
158
Professione
  1. Lib. prof.
Anni esperienza
2-5
Regione
  1. Calabria
CAD/BIM
  1. Autocad
Soft. strutture
  1. IperSpace
nel caso di progetto di fattibilità tecnica ed economica, secondo il nuovo codice degli appalti Dlgs 36/2023 bisogna redigere un computo metrico dettagliato o un calcolo sommario di spesa?... leggendo il decreto da una parte si parla di computo e da un'altra di calcolo sommario
 
computo metrico estimativo.
considera che di fatto il pfte è all'incirca come il vecchio definitivo.
nell'allegato i.7 del 36 trovi i contenuti del pfte.
 
Nel nuovo codice degli appalti, se ho ben capito non bisogna più depositare il progetto strutturale in regione e/o comune ma basta l'approvazione del progetto da parte della stazione appaltante . E' corretto?

Grazie
 
Esatto.
Più precisamente è la verifica della progettazione che "assorbe" il deposito o autorizzazione sismica, l'approvazione del progetto è successiva.
 
Esatto.
Più precisamente è la verifica della progettazione che "assorbe" il deposito o autorizzazione sismica, l'approvazione del progetto è successiva.
... La verifica della progettazione la fa la stazione appaltante? Ma il RUP o l ufficio tecnico della stazione appaltante hanno le capacità di verificare un progetto strutturale? O verificano solo la presenza di tutti i documenti necessari?

grazie
 
Questo infatti è un bel tema.
La verifica della progettazione è svolta da soggetti diversi a seconda dell'importo lavori (sotto il milione la fa il rup) e non è assolutamente un'attività classificabile come mero controllo documentale.
Personalmente credo che le strutture sismiche si attrezzeranno per dare supporto/pareri da allegare ai verbali di verifica.
 
Indietro
Top