Obbligo denuncia strutture in legno anno 2013

sgcorse

Member
Messaggi
24
Professione
  1. Altro
Anni esperienza
5-10
Regione
  1. Lombardia
CAD/BIM
  1. Allplan
  2. Autocad
Soft. strutture
  1. Nessuno
Buongiorno, premetto che non mi occupo di strutture.
Sono CTP in una procedura nella quale un portico di discrete dimensioni (poco meno di 50 mq), realizzato con struttura portante in Legno lamellare, poggiata su due pilastri in muratura ha purtroppo avuto una flessione della trave di appoggio dei travetti.
Questa struttura è stata realizzata nel 2013, con idonea pratica edilizia, però priva di denuncia strutturale contenente la caratterizzazione dei materiali utilizzati.
Stante quanto previsto dal DPR 380/2001 - Art. 65, era obbligatorio per una struttura simile depositare una denuncia o quant'altro?
A mio parere si, ma ovviamente chi si deve difendere sostiene il contrario.
Ringrazio anticipatamente.
 
Sicuramente dalle NTC 2008 in poi c'era l'obbligo di deposito al genio civile. A meno di esclusioni previste dalla normativa regionale.
 
Buongiorno, premetto che non mi occupo di strutture.
Sono CTP in una procedura nella quale un portico di discrete dimensioni (poco meno di 50 mq), realizzato con struttura portante in Legno lamellare, poggiata su due pilastri in muratura ha purtroppo avuto una flessione della trave di appoggio dei travetti.
Questa struttura è stata realizzata nel 2013, con idonea pratica edilizia, però priva di denuncia strutturale contenente la caratterizzazione dei materiali utilizzati.
Stante quanto previsto dal DPR 380/2001 - Art. 65, era obbligatorio per una struttura simile depositare una denuncia o quant'altro?
A mio parere si, ma ovviamente chi si deve difendere sostiene il contrario.
Ringrazio anticipatamente.
Parlando così si fanno chiacchiere da bar, ma una struttura in legno lamellare è una struttura. È normata dalle NTC dal 2005/2008. Dall'euro codice e ci sono le cnr206 ed i documenti Nicole ancora prima. Diciamo che è una cosa che andava progettata secondo me, per quanto "struttura secondaria"
 
progettata si, dopo le NTC, ma per quanto riguarda il deposito credo solo nel caso in cui, all'epoca di costruzione, la zona era dichiarata sismica e quindi rientrava nell'ambito della legge 64 del 1974. Solo questa legge aveva infatti considerato tra i sistemi costruttivi, per la prima volta, le strutture in legno, art. 5 lettera d).
Anche se è per divagare, ad esempio oggi si fanno costruzioni in materiale plastico (alcuni esempi di realizzazioni, in particolare in Svizzera -anni fa contattai una azienda proprio svizzera che mi inviò documentazione-, si trovano in uno dei volumi di Ingegneria delle strutture, a cura di Giangreco, mi pare nel capitolo di Di Tommaso e altri). La legge 64/74 (poi inclusa a pezzi nel dpr 380/2001 ma del tutto vigente) non le prevede, quindi secondo me, se in Italia, il progetto di queste costruzioni non ha l'obbligo del deposito/autorizzazione
 
Ultima modifica:
Certamente se la zona era sismica ci sono pochi dubbi sulla necessità di deposito, ma se non erro già dal 2003 praticamente tutta l'Italia era classificata come sismica. E comunque il paragrafo 9.1 delle NTC 2008 secondo me implicitamente estendeva il deposito a tutti i materiali.
 
Indietro
Top