Paratia di micropali

Luca.12

Well-known member
Messaggi
195
Anni esperienza
2-5
Regione
  1. Liguria
CAD/BIM
  1. Archicad
  2. Autocad
Soft. strutture
  1. MasterSap
Buongiorno a tutti,

devo affrontare un problema un pò delicato che ho schematizzato nelle immagini seguenti.
Come potete vedere il box da realizzarsi è a ridosso di una casa esistente in muratura di due piani.
Secondo voi quale spostamento della paratia può essere considerato accettabile per non creare danni alla casa esistente? Io sto cercando di lavorare per avere come spostamento massimo 0.5 cm ma mi farebbe piacere avere la vostra opinione, (ovviamente la paratia mi serve solo per la fase transitoria, dopo aver fatto lo scavo ci sarà un muro in c.a. di adeguate dimensioni).
Preciso che la stratigrafia datami dal geologo è la seguente:

per i primi 4 metri:
Limi superficiali
g nat = 1.9-2.0 t/mc
N m = 7-9 colpi
Materiale mediamente consistente
Parametri medi:
c’m = 0 - 0 .035 Kg/cmq
f’m = 28.5° (corr. Meyerhof >5% limi)

Dopo i primi 4 metri:

Ammasso roccioso molto alterato (cappellaccio loc argillificato)

- peso vol. : 2.2-2.3 t/mc
- Consistenza : buona (cum = 1.10 Kg/cmq)
- c’m : 0.10-0.15 Kg/cmq
- f’ m : 30-31°

Grazie
 

Allegati

  • Schema Pianta_page-0001.jpg
    Schema Pianta_page-0001.jpg
    1,5 MB · Visualizzazioni: 12
  • Schema Sezione_page-0001.jpg
    Schema Sezione_page-0001.jpg
    792,6 KB · Visualizzazioni: 11
Mi rispondo da solo per quello che ho capito, magari in futuro può essere utile a qualcuno.
Con il programma in mio possesso (PAC della Aztec) posso solamente modellare e ottenere risultati sulla paratia, ma non posso avere nessuna informazione sulla deformazione del terreno a monte della paratia stessa, (servirebbe un programma più complesso e sicuramente più dati geotecnici).
Mi è stato detto che esistono delle correlazioni di tipo empirico tra lo spostamento della paratia e l'opera a monte, ma non so dove trovarli e sinceramente credo che lascino il tempo che trovino.
Ad ogni modo la mia idea è quella di creare una paratia molto rigida che fornisca degli spostamenti come ho detto in precedenza minori di 0.5 cm in modo da limitare al massimo l'eventuale cedimento del terreno a monte.
 
Generalmente i software calcolano per LEM e/o FEM. Nel primo caso (equlibrio limite) ottieni come risultato le sollecitazioni sulla paratia, nel secondo (elenti finiti) sollecitazioni e spostamenti. In termini generali 0,5 cm è un valore cautelativo.
 
Si mi sembra che sia accettabile ma a monte ho una casa su due piani in muratura che vale più di quanto posso guadagnare in una vita intera. È un po’ questo il tema
 
Indietro
Top