piastra di base, lunghezza tirafondi

Carlo2

Well-known member
Messaggi
167
Professione
  1. Lib. prof.
Anni esperienza
2-5
Regione
  1. Calabria
CAD/BIM
  1. Autocad
Soft. strutture
  1. IperSpace
la verifica della lunghezza dei tirafondi è sempre quella più penalizzante....anche mettendo le rosette o gli uncini mi escono sempre delle verifiche non soddisfatte...... quindi ho pensato di omettere questa verifica considerando che vado a realizzare degli uncini che vado ad agganciare all'armatura inferiore della platea in modo che detta armatura possa fungere da vincolo allo sfilamento. secondo voi è corretto come ragionamento?
voi come vi comportate in genere?
grazie
 
Mai avuto problemi in casi come questo, ed inoltre se la verifica è prevista come fai ad ometterla?
 
Mai avuto problemi in casi come questo, ed inoltre se la verifica è prevista come fai ad ometterla?
Sempre avuto di questi problemi :)
Si può omettere la verifica perché lo dice la 1992-4 a patto che... in pratica ciò che dice stia facendo @Carlo2
 
Sempre avuto di questi problemi :)
Si può omettere la verifica perché lo dice la 1992-4 a patto che... in pratica ciò che dice stia facendo @Carlo2
Davvero, mai avuto problemi.... inoltre ho dato per scontato che @Carlo2 stesse eseguendo la verifica con le NTC 2018 e nella piena consapevolezza di non applicare le "altre norme di comprovata validità" di cui le stesse NTC parlano, magari sbagliando​
 
la verifica della lunghezza dei tirafondi è sempre quella più penalizzante...

Un metodo semplice di verifica si trova nella UNI EN 50341-1
In rete si trova gratuitamente l'equivalente inglese BS EN 50341-1:2012.
La norma riguarda l'ancoraggio di tralicci per impianti elettrici, ma l'ho vista applicare spesso alle carpenterie metalliche.
Vengono indicati i metodi di verifica di tirafondi diritti, a uncino e a piastra.
Sotto trovi un esempio.
Ciao

Tirafondi.jpg
 
Davvero, mai avuto problemi.... inoltre ho dato per scontato che @Carlo2 stesse eseguendo la verifica con le NTC 2018 e nella piena consapevolezza di non applicare le "altre norme di comprovata validità" di cui le stesse NTC parlano, magari sbagliando​
Non ho (quasi) mai problemi se ometto la verifica di estrazione del cono di calcestruzzo.
 
In un precedente post avevamo sottolineato il problema dell'ancoraggio delle barre con resina.
La discussione era questa:


Bisogna porre attenzione a quanto riportato dalle schede tecniche perchè vengono riportati in prima pagina le forti resistenze lato acciaio.
Solo andando avanti a leggere con attenzione si scopre che quelle resistenze sono vanificate dalla scarsa resistenza del cono di cls.
ad esempio una barra d 20 mm, ancorata con resina HY 500, per 20 cm, ha una resistenza di 15000 kg lato acciaio, ma resiste ad appena 3000 kg lato calcestruzzo.
Ma l'esempio è paragonabile solo per barre diritte, non per quelle dotate di uncino o di piastrina di estremità.
Personalmente preferisco realizzare tirafondi diritti con barre filettate 8.8 contraste da una piastra di estremità annegata nel cls.
Ciao.
 
parliamo di NTC..... è vero che devo fare la verifica di estrazione dei tirafondi ma se i tirafondi sono dritti, ad uncino o con rosetta....in questi casi chiaramente devo verificare la resistenza lato acciaio e lato cls.....però io vorrei ancorare la barra sagomata ad uncino al di sotto dell'armatura della fondazione.... in questo caso non ha senso fare la verifica all'estrazione del tirafondo (o no?)
1698850753989.png
 
In un precedente post avevamo sottolineato il problema dell'ancoraggio delle barre con resina.
La discussione era questa:


Bisogna porre attenzione a quanto riportato dalle schede tecniche perchè vengono riportati in prima pagina le forti resistenze lato acciaio.
Solo andando avanti a leggere con attenzione si scopre che quelle resistenze sono vanificate dalla scarsa resistenza del cono di cls.
ad esempio una barra d 20 mm, ancorata con resina HY 500, per 20 cm, ha una resistenza di 15000 kg lato acciaio, ma resiste ad appena 3000 kg lato calcestruzzo.
Ma l'esempio è paragonabile solo per barre diritte, non per quelle dotate di uncino o di piastrina di estremità.
Personalmente preferisco realizzare tirafondi diritti con barre filettate 8.8 contraste da una piastra di estremità annegata nel cls.
Ciao.
@Betoniera , ma il punto non credo sia questo.
Innanzitutto ho controllato le NTC18 e non ho trovato istruzioni riguardo ai tirafondi: neanche a quelli cast-in.

La UNI EN 50341 è uno strumento assolutamente dignitoso e me ne sono avvalso spesso.

Tuttavia la 1992-4 (che riguarda anche gli ancoraggi su CLS tipo cast-in) ha il pregio di portare a giorno un aspetto fondamentale:
Tu puoi ancorare efficacemente (= impedire l'estrazione del ferro), ma devi comunque rispondere a una domanda: "a che cosa"? Ossia, il tuo vincolo è davvero solidale a tutto il resto?
Ecco quindi che sovvengono i punti del §7.1.2 a sollevare la questione, questione di cui mi pare che @Carlo2 abbia contezza.
 
Indietro
Top