Progettista strutturale e DL strutturalie

luca88

Member
Messaggi
8
Professione
  1. Lib. prof.
Anni esperienza
5-10
Regione
  1. Lombardia
CAD/BIM
  1. Autocad
Soft. strutture
  1. Sismicad
Scusate, nel caso le due figure non coincidano, chi si deve fare carico di varianti in corso d'opera? Secondo me sarebbe logico il progettista, però chiedo vostro parere. Grazie
 
Generalmente il progettista. Nei pochi lavori pubblici che ho svolto però mi è capitato di doverlo fare come direttore lavori.
 
Scusate, nel caso le due figure non coincidano, chi si deve fare carico di varianti in corso d'opera? Secondo me sarebbe logico il progettista, però chiedo vostro parere.

L'incarico di progettazione è concluso nel momento in cui il Progettista consegna il progetto.
Se la variante si rende necessaria per nuove e sopravvenute esigenze, occorre un nuovo incarico.
Il nuovo incarico può essere dato allo stesso progettista, come sarebbe logico e auspicabile, ma non è obbligatorio che lo sia.
Se il Committente non vuole più avere a che fare col precedente Progettista, può incaricarne uno nuovo.
Resterebbe aperto un aspetto giuridico non di poco conto sui grandi progetti: la proprietà intellettuale del progetto rimane del Progettista e non può essere stravolto da chiecchessia.
Ma non credo che riguardi il tuo caso.
Ciao
 
Grazie per il contributo. Parto dal presupposto che il DL abbia in buona sostanza il compito di far rispettare il progetto e controllare l'avanzamento dei lavori. La domanda mi sorge nel momento in cui si rendano necessarie modifiche/aggiornamenti per sopravvenute esigenze o per carenza di particolari costruttivi nel progetto: se il DL avesse delle riserve sul progetto generale, nel momento in cui "ci mette mano", si accolla le responsabilità di tutto il progetto fin dall'origine? Ovvero, ancor prima, se avesse delle riserve, sarebbe lecito assumere incarico per DL?
 
Dipende dall'entità degli aggiustamenti. Considera (ti parlo di strutture il settore di cui mi occupo) che se le modifiche sono importanti occorre addirittura sospendere i lavori e presentare una variante in corso d'opera, quindi il D.L. non può fare come gli pare per intenderci.....
Se le modifiche sono meno impattanti allora si possono fare in corso d'opera ma il D.L. alla RSU dovrà allegare una relazione sulle modifiche apportate e i nuovi calcoli.... ma a questo punto può il D.L. intervenire sui calcoli senza avere una visione precisa di quello che è stato fatto (sempre per le strutture)?
 
Indietro
Top