Prove pacometriche su struttura in CA

Ale321

Well-known member
Messaggi
920
Professione
  1. Lib. prof.
Anni esperienza
2-5
Regione
  1. Piemonte
CAD/BIM
  1. Autocad
Soft. strutture
  1. Travilog
Ciao,
devo effettuare un intervento di miglioramento sismico su un fabbricato esistente in CA (come al solito non ho trovato alcuna pratica strutturale depositata da nessuna parte).
Dalle indagini pacometriche e con termo camera non sono riuscito ad identificare nessun pilastro in CA, infatti inizialmente pensavo che la struttura fosse in muratura portante poi a seguito di un saggio sulla muratura sono riuscito a rilevare due pilastri che risultavano "coperti" da circa 15 cm di muratura.

Se ho ben inteso il pacometro utilizzato rileva armature fino a 8 cm.

Esistono parcometri che permettano di rilevare ferri d'armatura anche oltre i 10-15 cm?
Alcuni mi parlano di georadar? Li avete mai usati?

Cosa fareste nel mio caso?

Grazie
 
Ho usato più volte il georadar (attenzione che ne esistono in commercio varie tipologie) ma questo strumento riesce solo ad evidenziare l'eventuale presenza di una discontinuità entro un certo range di profondità stabilito a priori. Poi occorre interpretare l'immagine. Non si ottengono però diametro, copriferro e tipologia armatura (se l'edificio è "sufficientemente" vecchio probabilmente si tratta di barre lisce.
Io l'ho utilizzato in un paio di occasioni a seguito di richieste della D.L. in merito al corretto posizionamento dei ferri all'interno di un elemento prefabbricato (accoppiandolo con un pacometro per individuare diametro e posizione esatta) e la presenza dei "perni" di fissaggio tra due elementi.
In entrambi i casi sapevamo però cosa cercare e dove...
Per quanto riguarda il tuo caso ricorrerei anche a piccoli interventi "invasivi" almeno per sapere con che tipo di armatura si ha a che fare: con un mock-up di partenza è più facile tarare lo strumento ed interpretarne i risultati, interpretazione che è sempre meglio lasciar fare agli esperti visto che l'immagine che si ottiene è di questo tipo:
2022-05-12_132100.jpg
Buon lavoro
 
Ho usato più volte il georadar (attenzione che ne esistono in commercio varie tipologie) ma questo strumento riesce solo ad evidenziare l'eventuale presenza di una discontinuità entro un certo range di profondità stabilito a priori. Poi occorre interpretare l'immagine. Non si ottengono però diametro, copriferro e tipologia armatura (se l'edificio è "sufficientemente" vecchio probabilmente si tratta di barre lisce.
Io l'ho utilizzato in un paio di occasioni a seguito di richieste della D.L. in merito al corretto posizionamento dei ferri all'interno di un elemento prefabbricato (accoppiandolo con un pacometro per individuare diametro e posizione esatta) e la presenza dei "perni" di fissaggio tra due elementi.
In entrambi i casi sapevamo però cosa cercare e dove...
Per quanto riguarda il tuo caso ricorrerei anche a piccoli interventi "invasivi" almeno per sapere con che tipo di armatura si ha a che fare: con un mock-up di partenza è più facile tarare lo strumento ed interpretarne i risultati, interpretazione che è sempre meglio lasciar fare agli esperti visto che l'immagine che si ottiene è di questo tipo:
Visualizza allegato 391
Buon lavoro
Grazie Trefolo,
ok per piccoli interventi invasivi per definire almeno il tipo di ferro, ma a me servirebbe capire soprattutto dove siano posizionati questi pilastri (per definire il modello)
... purtroppo non posso andare a demolire mezzo fabbricato.

Forse con un pacometro più "potente" si riuscirebbe almeno a definire a grandi linee la posizione dei pilastri
 
Che sappia io i pacometri funzionano solo entro pochi centimetri. Altrimenti si deve passare ai georadar che sono in grado almeno di determinare il cambiamento di materiale (e quindi di differenziare le zone in cemento da quelle in laterizio) ma vanno comunque tarati per cui occorrerà almeno individuare localmente a che "profondità" si potrebbe trovare il pilastro.
 
Indietro
Top