Pushover su elementi brick

cestar.o

Nuovo iscritto
Messaggi
3
Professione
  1. Stud. /tirocin.
Anni esperienza
0-1
Regione
  1. Veneto
CAD/BIM
  1. Autocad
Soft. strutture
  1. Midas GEN
  2. Straus7
Buongiorno,
sono alle prese con la struttura di un campanile discretizzata mediante un noto software FEM in un modello realizzato principalmente in elementi "solid". Precedentemente sono state eseguite le verifiche LV1 e LV2 come descritto dalla normativa rimane necessario svolgere le analisi LV3 sul modello FEM. La richiesta è quella di svolgere delle analisi pushover sul modello implementando la non linearità della muratura secondo Strumas...per fare questo però non è possibile utilizzare la sezione "pushover" dedicata del software in quanto è riservata ad elementi plate o beam
Quindi per svolgere una pushover dovrei affidarmi alla realizzazione "manuale" di una successione di carichi (forze o spostamenti) e relative soluzioni non lineari statiche raccogliendo poi i dati e riassumendoli nei grafici spostamento-taglio alla base (curva di capacità)...vorrei un aiuto o un consiglio su come farlo in quanto non avendolo mai sviluppato mi trovo in completa difficolta e nessuno riesce ad aiutarmi
Spero di essermi spiegato e che qualcuno mi possa dedicare un minuto
 
mi capita di fare questi giochini per aggirare il problema che non ho sempre attivo lo strumas nei software.

prendi già in considerazione che sarà una sbatta fare mille file e aumentare il carico a step. in genere io faccio questo per simulare analisi con non linearità di materiale sui nodi in acciaio (quando snerva un plate assegno in materiale con materiale infimo).

per analisi sugli archi dove invece il problema è la non linearità geometrica ad ogni step salvo la configurazione deformata (ogni nodo viene spostato del vettore spostamento associato, creando quindi una nuova geometria dei nodi per ogni step. verifica se il tuo software permette questa cosa dei nodi.

code aster per esempio fa questa cosa "in automatico" quindi per ogni step considera la configurazione deformata precendente, toglie gli elementi "rotti" e ti segna anche l'energia usata/dissipata ad ogni step
 
mi capita di fare questi giochini per aggirare il problema che non ho sempre attivo lo strumas nei software.

prendi già in considerazione che sarà una sbatta fare mille file e aumentare il carico a step. in genere io faccio questo per simulare analisi con non linearità di materiale sui nodi in acciaio (quando snerva un plate assegno in materiale con materiale infimo).

per analisi sugli archi dove invece il problema è la non linearità geometrica ad ogni step salvo la configurazione deformata (ogni nodo viene spostato del vettore spostamento associato, creando quindi una nuova geometria dei nodi per ogni step. verifica se il tuo software permette questa cosa dei nodi.

code aster per esempio fa questa cosa "in automatico" quindi per ogni step considera la configurazione deformata precendente, toglie gli elementi "rotti" e ti segna anche l'energia usata/dissipata ad ogni step
Grazie Paolo
comunque midas implementa Strumas
solo che se imposto una analisi statica non lineare suddividendo in 10step per esempio una forzante in sommità di una generica parete a cui ho assegnato la sola non linearità per materiale ottengo spostamenti lineari nei vari step e linearità anche nelle reazioni di base quindi non raccolgo le informazioni per ricreare la curva di capacità
Cioè il modello non mi sta tenendo conto della perdita di efficacia dei brick che secondo legge costitutiva vanno in rottura
Sono fuori strada io? Riesci a consigliarmi?
Grazie
 
ciao, uso anche io Midas come software principale. lo strumas l'ho usato poco lo ammetto. comunque se imposti una non linearità di materiale e leggi comunque una dipendenza lineare forza/spostamento, allora sono due possibilità
1) hai settato male le proprietà non lineari e Midas legge solo la parte lineare (mi pare che tu debba assegnare la parte "non lineare del materiale" a parte con un pulsante abbastanza grosso rispetto agli altri in basso a dx nella maschera del materiale. vado a memoria, non ho il PC sotto mano adesso)
2) l'analisi si arresta ad una quantità forza o spostamento inferiore al collasso di qualche elemento e tutto resta ancora lineare
3) hai impostato una analisi in controllo di forza e non in controllo ci spostamento e quindi non va oltre il primo collasso del primo elemento (anche qua non ricordo se era Midas o altri software che avevano questo problema)
 
Intanto grazie comunque i tre punti che mi hai detto tu in realtà li stavo facendo corretti
Ora spulciando l'help di Midas leggo: Masonry: This model is suitable for the elastic analysis finding the crack positions using masonry materials such as bricks, mortar joints, etc
Quindi secondo me è la legge costitutiva che stavo utilizzando che oltre a segnarmi i punti di rottura non implementava una vera e propria non linearità.
Adesso mettendo per esempio criterio di rottura di Mohr-Coulomb entro in campo non lineare con i tagli alla base mantenendo il controllo di spostamento su un punto di sommità
potrebbe essere questo il nodo
 
Buongiorno,
sono alle prese con la struttura di un campanile discretizzata mediante un noto software FEM in un modello realizzato principalmente in elementi "solid". Precedentemente sono state eseguite le verifiche LV1 e LV2 come descritto dalla normativa rimane necessario svolgere le analisi LV3 sul modello FEM. La richiesta è quella di svolgere delle analisi pushover sul modello implementando la non linearità della muratura secondo Strumas...per fare questo però non è possibile utilizzare la sezione "pushover" dedicata del software in quanto è riservata ad elementi plate o beam
Quindi per svolgere una pushover dovrei affidarmi alla realizzazione "manuale" di una successione di carichi (forze o spostamenti) e relative soluzioni non lineari statiche raccogliendo poi i dati e riassumendoli nei grafici spostamento-taglio alla base (curva di capacità)...vorrei un aiuto o un consiglio su come farlo in quanto non avendolo mai sviluppato mi trovo in completa difficolta e nessuno riesce ad aiutarmi
Spero di essermi spiegato e che qualcuno mi possa dedicare un minuto
Ti consiglierei di sentire l'assistenza per avere informazioni e indicazioni esatte
 
Indietro
Top