Luca.12
Well-known member
- Messaggi
- 195
- Anni esperienza
- 2-5
- Regione
- Liguria
- CAD/BIM
- Archicad
- Autocad
- Soft. strutture
- MasterSap
Ciao a tutti,
volevo confrontarmi con voi in merito a due argomenti legati al sisma bonus, sono sicuro che chi fa bonus si è scontrato con queste problematiche:
1) Come state giustificando a livello di calcolo il rifacimento di una copertura in legno con nuovo cordolo su una casa in muratura?
Io pensavo di procedere calcolando il cinematismo di collasso della parete Stato Ante (quindi considero una forza spingente in sommità al pannello data dal tetto), e poi considero lo Stato Post (analizzo il pannello levando la spinta del tetto, vista la presenza del nuovo cordolo). Sicuramente ottengo un miglioramento in termini di periodo di ritorno del collasso parete.
2) Tetto il legno di una casa in cemento armato con solai latero cementizi, travi e travetti che non verificano sotto carichi statici. Io ritengo che il rifacimento di tale copertura non sia da passare come sisma bonus perché non è possibile giustificare nessun miglioramento sismico, alcuni colleghi dissentono, voi cosa ne pensate?
Grazie a chi vorrà contribuire alla discussione.
Saluti
volevo confrontarmi con voi in merito a due argomenti legati al sisma bonus, sono sicuro che chi fa bonus si è scontrato con queste problematiche:
1) Come state giustificando a livello di calcolo il rifacimento di una copertura in legno con nuovo cordolo su una casa in muratura?
Io pensavo di procedere calcolando il cinematismo di collasso della parete Stato Ante (quindi considero una forza spingente in sommità al pannello data dal tetto), e poi considero lo Stato Post (analizzo il pannello levando la spinta del tetto, vista la presenza del nuovo cordolo). Sicuramente ottengo un miglioramento in termini di periodo di ritorno del collasso parete.
2) Tetto il legno di una casa in cemento armato con solai latero cementizi, travi e travetti che non verificano sotto carichi statici. Io ritengo che il rifacimento di tale copertura non sia da passare come sisma bonus perché non è possibile giustificare nessun miglioramento sismico, alcuni colleghi dissentono, voi cosa ne pensate?
Grazie a chi vorrà contribuire alla discussione.
Saluti