el ingeniero
Well-known member
- Messaggi
- 305
- Anni esperienza
- 10-20
- Regione
- Abruzzo
- CAD/BIM
- Autocad
- Altro Sw
- Soft. strutture
- CDS WIN
Premetto di avere un pò di confusione al riguardo, ho sempre calcolato partendo dalla relazione sulla risposta sismica locale dove il Geologo, con delle prove MASW ricavava le Vs e definiva la Categoria di suolo e quella topografica, quindi utilizzando un metodo semplificato.
Ora in particolare lavorando in Calabria, vedo che sono richieste in taluni casi delle analisi specifiche. Questo cosa vuol dire?
Ho sempre creduto che si trattasse di una modellazione geotecnica più fine e che venissero impiegati accelerogrammi naturali registrati o sisntetici e quindi ricavato lo spettro tramite SW.... ma allora perchè sempre sulle FAQ della Regione Calabria si dice che un'analisi specifica non implica necessariamente l'obbligo di utilizzo di accelerogrammi? In cosa consiste questa anilsi specifica con o senza accelerogrammi?
Ora in particolare lavorando in Calabria, vedo che sono richieste in taluni casi delle analisi specifiche. Questo cosa vuol dire?
Ho sempre creduto che si trattasse di una modellazione geotecnica più fine e che venissero impiegati accelerogrammi naturali registrati o sisntetici e quindi ricavato lo spettro tramite SW.... ma allora perchè sempre sulle FAQ della Regione Calabria si dice che un'analisi specifica non implica necessariamente l'obbligo di utilizzo di accelerogrammi? In cosa consiste questa anilsi specifica con o senza accelerogrammi?