Scala interna in carpenteria metallica

Ale321

Well-known member
Messaggi
920
Professione
  1. Lib. prof.
Anni esperienza
2-5
Regione
  1. Piemonte
CAD/BIM
  1. Autocad
Soft. strutture
  1. Travilog
Ciao a tutti,
ho da realizzare una piccola scala interna in carpenteria metallica.
Pensavo di predisporre due cosciali laterali con un piatto 25x10 mm.
E' la prima volta che disegno in cad una scala metallica ed ho paura di aver sbagliato il disegno...

Voi che mangiate pane e acciaio :) a colpo d'occhio sembra che possa quadrare?

Grazie mille

1.png2.png
 
Ciao Ale, non so il suo utilizzo, ma se hai modo, farei una pedata più comoda, col rapporto 2A+P = 62 - 64
 
hai ragione ma il geometra la vuole così, poi le pedate sono "passanti" quindi il piede può anche leggermente "sbordare" dalla pedata.

A me preoccupano più le carpenterie dei cosciali. Non sono così semplici da disegnare le scale...
 
Salve Ale321.
Dico la mia. Sarebbe bene dettagliare i disegni con alcune indicazioni, e precisamente:
1) I cosciali della seconda rampa (quella più lunga) a mio avviso dovrebbero essere composti da due pezzi ciascuno, saldati assieme.
2) Supporto per i gradini: squadrette ad L di lamiera piegata, saldate ai cosciali e con due fori sulla parte piatta. Su tali squadrette verranno imbullonati i gradini.
3) Collegare tra loro i due cosciali di ciascuna rampa mediante saldatura, ad esempio, di profilati in ferro quadro 40x40x2,9 mm. o giù di lì.
4) da tener presente il parapetto con il corrimano in tubolare e i montanti, anch’essi in tubolare.
Alla prossima.
Apache54

P.S. Mi preoccupano per la loro pericolosità i quattro gradini “a ventaglio” tra le due rampe. Non c’è modo di farne a meno variando il progetto ?
 
Avete ragione, ma c'è poco spazio e occorre che la scala sia la più piccola possibile per non portar via spazio al soggiorno
 
Come la verifico la scala? Modello i due cosciali, li carico e verifico che le tensioni siano minori dello snervamento? Li modello i gradini? Come?

Grazie mille
 
Come la verifico la scala? Modello i due cosciali, li carico e verifico che le tensioni siano minori dello snervamento? Li modello i gradini? Come?
Grazie mille
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Sostanzialmente io procederei in questo modo, effettuando le seguenti valutazioni:
1) Peso che la scala deve sopportare (verosimilmente 100-110 Kg./mq. quale peso proprio, e 400 Kg./mq. per il sovraccarico di legge);
2) Carico di competenza dei cosciali. Considerando a favore di sicurezza lo schema di trave appoggio-appoggio si può calcolare la tensione di progetto tramite la formula: Momento flettente / Modulo di resistenza < di 1.600 Kg./cmq. per acciaio S 235, e < di 1.900 Kg./cmq. per acciaio S 275 (non tenendo conto di eventuali piccoli sforzi assiali);
3) Carico di competenza dei gradini. Per metterci nelle condizioni più sfavorevoli consideriamo ciascun gradino come una trave semplicemente appoggiata agli estremi e sollecitata in mezzeria da un carico Q = 170 Kg. (due persone più peso proprio).
4) Sovraccarico orizzontale lineare di competenza della ringhiera. In base alle vigenti N.T.C. 2018, tabella 3.1.II, è stabilito in 200 Kg./m. e deve essere applicato al parapetto o al mancorrente alla quota del bordo superiore.
Alla prossima.
Apache54
 
Grazie...Quindi modelli in 3d un solo cosciale (ovviamente 2 pezzi saldati ed eventualmente quello interno che è piu lungo) . Calcoli il momento e fai le verifiche che hai detto. Verifichi anche a taglio il cosciale giusto? Le saldature devono essere fatte da ditta con patentino. Dovrò poi allegarlo alla fine lavori con i certificati del ferro?
 
Salve Ale321.
Per quanto riguarda la verifica al taglio dei cosciali, essi sono sollecitati a flessione e a compressione. Ne consegue che i cosciali sono sottoposti alla pressoflessione ma non allo sforzo di taglio.
Le saldature sarebbe bene che fossero fatte il più possibile in officina.
Ritorno sulla progettazione dei gradini “a ventaglio” tra le due rampe per fare qualche ulteriore considerazione:
1) E’ opportuno verificare cosa stabilisce in merito il Regolamento Edilizio del comune interessato.
2) A titolo informativo, il Regolamento Edilizio 2007 di Genova, all’articolo 39 VANI SCALA stabilisce che “quando trattasi di gradini con pedata a forma non rettangolare, la larghezza media delle pedate a forma non rettangolare non deve essere inferiore a 28 cm. e la larghezza minima non inferiore a 15 cm.”.
3) E’ bene far assumere a detti gradini un andamento curvilineo, a ventaglio sì ma a pedate uguali col metodo indicato nella seguente immagine, trovata sul web, raffigurante il raccordo tra le due rampe.
1657318142273.png
Come vedi, dal punto di vista della sicurezza la scala ci guadagnerebbe tantissimo.
Alla prossima.
Apache54
 
Indietro
Top