Schema di carico per trave acciaio

Fantasi

Active member
Messaggi
25
Professione
  1. Stud. /tirocin.
Anni esperienza
0-1
Regione
  1. Lazio
CAD/BIM
  1. Autocad
  2. Revit
Soft. strutture
  1. SAP2000
Scusate sono uno studente, ho una domanda: ho una struttura in acciaio a ritti pendolari, con solaio in lamiera grecata; nella trave B-D come schematizzo il carico dovuto alla lamiera grecata del campo di solaio ABDGF? Il dubbio mi sorge per il fatto che la trave BD per metà porta il carico di 4 campate di lamiera grecata mentre per l'altra metà porta il carico di 3 campate di lamiera grecata. Grazie in anticipo per l'aiuto

1647606464553.png
 
se non c'è ripartizione trasversale, il carico della parte a sinistra si riduce ad un carico concentrato al centro di BD mentre la parte a destra è distribuito; se ci fosse ripartizione trasversale il carico della parte a sinistra, al limite (nelle strutture è utile considerare gli "schemi limite") sarebbe distribuito in modo trapezoidale e quindi o lo si considera tale oppure lo si approssima ad un carico medio uniformemente distribuito
 
se non c'è ripartizione trasversale, il carico della parte a sinistra si riduce ad un carico concentrato al centro di BD mentre la parte a destra è distribuito; se ci fosse ripartizione trasversale il carico della parte a sinistra, al limite (nelle strutture è utile considerare gli "schemi limite") sarebbe distribuito in modo trapezoidale e quindi o lo si considera tale oppure lo si approssima ad un carico medio uniformemente distribuito
Intanto grazie mille per la risposta. Se posso chiedere, essendo un solaio misto acciaio calcestruzzo, con caldana di 5 cm rinforzata con rete elettrosaldata, posso considerare verificata l'ipotesi di ripartizione trasversale del carico?
 
la ripartizione trasversale c'è, conviene però sempre considerare degli schemi di comportamento limite; uno, di completa ripartizione è quello a piastra, un'altro può essere ripreso da quanto si fa nei solai a travetti in c.a. e si considera quindi agente sulle travi ortogonali alla lamiera grecata, solo una fascia di circa 1 m di larghezza (puoi vedere a proposito del c.a. cosa dice il prof. Ghersi nel libro Edifici antisismici ... http://www.dica.unict.it/users/aghersi/Testi/Libri.htm ; lo dice in uno dei primi capitoli, quindi la parte prima, poi lo vedo, io ce l'ho di carta e ti faccio sapere meglio)

Se può essere utile, per valutare il grado di incastro e tener conto anche della deformabilità torsionale delle travi, tempo fa ho fatto questo foglio di calcolo (dalle indicazioni riportate nel vol. 2 o 3 di "Teoria e TdC" di Giangreco, a sua volta ripreso da uno studio del prof. Matildi); trattandosi di acciaio occorre modificarlo per considerare invece delle dimensioni i soli momenti d'inerzia dei profilati
 
dimenticavo che l'argomento impalcati negli edifici in acciaio è trattato in modo molto chiaro e con esempi svolti, nel vol. 2 parte seconda di Pozzati, Teoria e tecnica delle strutture
 
Indietro
Top