Sistema anti sfondellamento solai tipo SAP

Ale321

Well-known member
Messaggi
919
Professione
  1. Lib. prof.
Anni esperienza
2-5
Regione
  1. Piemonte
CAD/BIM
  1. Autocad
Soft. strutture
  1. Travilog
Ciao,
ho un solaio di sottotetto di tipo SAP (H=12 cm di pignatta + H=2 cm di Cls integrativo, con travetti ogni 30 cm larghi 5 cm) soggetto a sfondellamento.
Dove posso tassellare la rete anti sfondellamento avendo un travetto di appena 5 cm di larghezza?

Voi cosa fareste?

Grazie
 
Ciao,
ho un solaio di sottotetto di tipo SAP (H=12 cm di pignatta + H=2 cm di Cls integrativo, con travetti ogni 30 cm larghi 5 cm) soggetto a sfondellamento.
Dove posso tassellare la rete anti sfondellamento avendo un travetto di appena 5 cm di larghezza?

Voi cosa fareste?

Grazie
il SAP è una tipologia di solaio a "pignatta armata". quindi non sfondella in teoria.. se viene giù qualche cartella di pignatta è un problema strutturale visto che la pignatta è parte stessa della traveSAP (venivano costruite a piè d'opera e poi sollevate ed accostate) .

io penserei a qualcosa di più "serio" di una rete antisfondellamento.

comunque per l'antisfondellamento esistono anche soluzioni che non prevedono i tasselli ma affidano tutto all'adesione della malta/rasante....io non è che mi fidi molto e non so come siano certificati CE.
 
il SAP è una tipologia di solaio a "pignatta armata". quindi non sfondella in teoria.. se viene giù qualche cartella di pignatta è un problema strutturale visto che la pignatta è parte stessa della traveSAP (venivano costruite a piè d'opera e poi sollevate ed accostate) .

io penserei a qualcosa di più "serio" di una rete antisfondellamento.

comunque per l'antisfondellamento esistono anche soluzioni che non prevedono i tasselli ma affidano tutto all'adesione della malta/rasante....io non è che mi fidi molto e non so come siano certificati CE.
... Hai ragione
l'analisi di sfondellamento è stata fatta tramite battitura manuale da un professionista esterno.

Il solai SAP in esame è un solaio di sottotetto molto snello (luce netta di 6 m) con solaio H=12 cm di pignatta + 2 cm di cappa in malta.

Stavo pensando di intervenire anche con un getto integrativo di cls alleggerito tipo Leka con relativi connettori all'estradosso del solaio + rete anti sfondellamento all'intradosso.

Domanda:
1) Cosa ne pensate?
1) Se aumento i carichi sulla struttura (e questo incremento di carico e' < al 10%) rientro sempre in un intervento locale? O di miglioramento sismico? ... dovrei verificare di non modificare piu' del 15% la rigidezza del solaio per rientrare in un intervento locale?
E' corretto?

Grazie
 
i connettori non li puoi mettere ovunque... devi verificare che la larghezza dei travetti sia compatibile con le schede tecniche (e su solai di quel tipo ho qualche dubbio)
 
... quindi quale intervento potrei fare su questi solai SAP?
 
Ciao,
ho un solaio di sottotetto di tipo SAP (H=12 cm di pignatta + H=2 cm di Cls integrativo, con travetti ogni 30 cm larghi 5 cm) soggetto a sfondellamento.
Dove posso tassellare la rete anti sfondellamento avendo un travetto di appena 5 cm di larghezza?

Voi cosa fareste?

Grazie

si tassella sempre sul travetto

inoltre per capire se quello che chiami SAP sia un sap davevro ti consiglio di trovare nei documento MANUALETTI RDB che trovi in questo forum nella sezione di pisanel quele effettivamente sia il solaio (nel senso che di prassi chiamamo tutto sap ma poi c'è il SAPAL, STIMIP ecc ecc)
 
si tassella sempre sul travetto

inoltre per capire se quello che chiami SAP sia un sap davevro ti consiglio di trovare nei documento MANUALETTI RDB che trovi in questo forum nella sezione di pisanel quele effettivamente sia il solaio (nel senso che di prassi chiamamo tutto sap ma poi c'è il SAPAL, STIMIP ecc ecc)
Grazie,
che si tassellasse sul travetto era l'unica cosa che sapevo... :)
do un'occhiata sul manuale...
 
Sul manuale RDB 2002 non ho trovato nulla (sebbene la tipologia SAP sia un brevetto RDB),
In rete ho trovato quanto segue

1706540981496.png
 
Come connettore potrei prevedere quello a seguire...
1706543505515.png
 
devi prendere i manuali del 1960 non quelli del 2002 ci sono inq eusto forum

e per caprie se è un sap metti un foto qui dentro ma del solaio vero!

la roba della leca a me sembra una stupidaggine... come lo erano i solai del 1960 leggereza grandi luci facilità di operazioni... sappiamo tutti come è finita
 
Sul manuale RDB del 56 ho trovato il solaio in questione.

Il solai SAP in esame è un solaio di sottotetto molto snello (luce netta di 6 m) con solaio H=12 cm di pignatta + 2 cm di cappa in malta.

1706627253600.png
 
Quindi si parla di prevedere dei tasselli in corrispondenza dei travetti in malta di cemento di larghezza 25 mm...
Io "so di non sapere" (cit.) ma resta il fatto che c'è qualcosa che non torna!
Prima di procedere mi confronterei con i fornitori dei tasselli (HILTI, FISCHER, ...) per avere certificazioni di prodotto (certificazioni che molto difficilmente rilasceranno) oppure organizzerei delle prove di pull-out (ovviamente previo puntellamento del solaio...).
 
Indietro
Top