Fantasi
Active member
- Messaggi
- 25
- Professione
- Stud. /tirocin.
- Anni esperienza
- 0-1
- Regione
- Lazio
- CAD/BIM
- Autocad
- Revit
- Soft. strutture
- SAP2000
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature currently requires accessing the site using the built-in Safari browser.
Intanto grazie per la risposta. Quindi andrebbe bene l'orditura così come l'ho disegnata in rosso anche se non è perpendicolare alle travi secondarie? Ho scelto questa orditura per poter fare i calcoli manuali del solaio e considerare uno schema a trave continua a 5 campate per poter fare il progetto verifica della lamieraLe lamiere grecate si possono tagliare come si vuole, quindi anche in diagonale.
Ma sarebbe uno spreco.
Conviene, invece, mantenere le nervature delle lamiere ortogonali alle travi. Non vedo problemi.
Ciao
grazie per il disegno. Scegliendo il tuo schema, lo schema di trave continua su n appoggi per la verifica della lamiera grecata come viene? Mi trovo in difficoltà perché sono abituato ad avere a che fare solo con solai quadrati.
Quindi secondo te potrei anche lasciare la disposizione di travi secondare e di orditura della lamiera grecata come ho fatto nel disegno? Considerando uno schema a 5 campate per fare il progetto-verifica della lamiera grecata?Quando si fanno le coperture il vero problema è l'acqua. Questo significa che è fondamentale cercare di disporre le lamiere con le nervature parallele alle linee di pendenza della copertura e le travi che sostengono le lamiere ortogonali a tali linee. Questo perché i fornitori di questi prodotti ti levano subito la garanzia se non li posi secondo le loro specifiche. Poi, volendo qualcosa di diverso si può fare ma appena esci dal tradizionale ed hai qualche problema ti ritrovi tutte le colpe.
Per quanto riguarda l'aspetto strutturale invece non c'è alcun problema. Puoi disporle come ti pare.
Perfetto, grazie infiniteOnestamente preferisco la soluzione di Betoniera perché rispetta i principi da me indicati. Ma sono solo gusti. Va bene anche la tua.
Per quanto riguarda il tuo schema comunque, anche se non ortogonali, l'interasse resta costante. Quindi carico di superficie per interasse ed hai quello lineare sulle travi secondarie. Ti calcoli tagli e momenti (comb. ultima) e anche la freccia (in comb. rara). Chiaramente il taglio massimo è uguale alle forze concentrate scaricate sulle travi principali che sono quindi di immediato calcolo (taglio, momento, freccia sempre considerando le giuste combinazioni dei carichi).