Struttura in CA con sbalzi di 4,5 m e luci di 8 m

Ale321

Well-known member
Messaggi
919
Professione
  1. Lib. prof.
Anni esperienza
2-5
Regione
  1. Piemonte
CAD/BIM
  1. Autocad
Soft. strutture
  1. Travilog
Buongiorno a tutti,
ho difficoltà nella progettazione di una villa in CA con sbalzi (di circa 4,5 m) e luci delle travi di circa 8 m.
Ho definito una bozza di carpenteria che prevede travi ribassate e/o rialzate H=70 cm con un solaio in latero cemento 22+5.
Non ho ancora effettuato la modellazione (le travi potrebbero aumentare o ridursi in altezza) ma non mi convince molto quanto realizzato.

Esistono altre soluzioni per affrontare luci di travi da 8 m e sbalzi da 4,5 m?

Grazie
1714984300433.png

1714984313432.png
1714984875993.png

1714984891596.png
 
Ultima modifica:
se rimani nell'ambito del c.a. ordinario non vedo altre soluzioni se non cambiare l'architetto.
altrimenti potresti pensare a soluzioni in precompresso
 
se rimani nell'ambito del c.a. ordinario non vedo altre soluzioni se non cambiare l'architetto.
altrimenti potresti pensare a soluzioni in precompresso
... forse in acciaio...
pero' la committenza vuole procedere con il CA ordinario...
 
non credo che in acciaio tu possa risolvere perchè le deformazioni in quel caso sono molto più importanti rispetto al c.a.
 
Si potrebbe pensare di reggere lo sbalzo realizzando, sostanzialmente, con delle travi parete (tipo Vierendel).
Attenzione agli angoli delle finestre che andranno ben protetti perché si hanno concentrazioni di tensioni notevoli.

Ti allego un'immagine di come si potrebbe risolvere.
Nota che è molto importante che oltre al primo appoggio si faccia proseguire la trave sino all'appoggio centrale (dove c'è la porta).
Infatti se ci pensi sul primo appoggio (lato sbalzo) si ha grande compressione e su quello interno grande trazione (è una coppia). Ma il peso dell'edificio nella zona centrale dovrebbe compensare la trazione.
Schermata 2024-05-06 alle 13.10.49.png
 
Si potrebbe pensare di reggere lo sbalzo realizzando, sostanzialmente, con delle travi parete (tipo Vierendel).
Attenzione agli angoli delle finestre che andranno ben protetti perché si hanno concentrazioni di tensioni notevoli.

Ti allego un'immagine di come si potrebbe risolvere.
Nota che è molto importante che oltre al primo appoggio si faccia proseguire la trave sino all'appoggio centrale (dove c'è la porta).
Infatti se ci pensi sul primo appoggio (lato sbalzo) si ha grande compressione e su quello interno grande trazione (è una coppia). Ma il peso dell'edificio nella zona centrale dovrebbe compensare la trazione.
Visualizza allegato 1703
Potrebbe essere un'ottima soluzione, ma la trave parete tipo Vierendel la posso realizzare ad es. con un setto da 30 cm in CA?
anche perché, nella porzione a sbalzo a sx nell'immagine sopra, la copertura dovrebbe finire a punta mentre nella mia carpenteria, in corrispondenza della punta, avrei una trave rialzata da 70 cm
 
Ultima modifica:
Addirittura potresti ridurre lo spessore anche a 20 o 25cm. Bisognerebbe calcolarla per avere la certezza.
Considera che il calcestruzzo ha il pregio di poter venire sagomato un po' come si vuole. Non credo ci siano particolari problemi in corrispondenza della punta.
Nella realtà quella punta si otterrà tramite i rivestimenti. Tu la tua struttura potresti finirla una decina o ventina di centimetri prima in modo da far combaciare per bene la tua trave con la trave parete. Poi con un carter metallico potresti fare lo spigolo a punta.
Comunque non credo proprio che nella realtà si riesca a fare quel taglio così netto. Un po' di spessore c'è sempre.
 
Ultima modifica:
Addirittura potresti ridurre lo spessore anche a 20 o 25cm. Bisognerebbe calcolarla per avere la certezza.
Considera che il calcestruzzo ha il pregio di poter venire sagomato un po' come si vuole. Non credo ci siano particolari problemi in corrispondenza della punta.
Nella realtà quella punta si otterrà tramite i rivestimenti. Tu la tua struttura potresti finirla una decina o ventina di centimetri prima in modo da far combaciare per bene la tua trave con la trave parete. Poi con un carter metallico potresti fare lo spigolo a punta.
Comunque non credo proprio che nella realtà si riesca a fare quel taglio così netto. Un po' di spessore c'è sempre.
l'architetto infatti vorrebbe mettere un carter metallico per fare quella punta....
Con la tua soluzione i setti in ca si porterebbero 2 solai. Quello di piano primo (2° solaio) e quello di copertura
1715001768952.png
 
Mi ha sempre incuriosito questo palazzo a Pescara (dove in realtà molti palazzi anni 70 hanno già sbalzi impressionanti...). Ho visto il palazzo solo quando era già terminato ma dalle foto su google sembra che abbiano usato una soletta piena (con mensole di supporto, poi mascherate) ma che in punta abbiano poi aggiunto probabilmente un ulteriore sbalzo, presumibilmente in acciaio.
Personalmente in situazioni simili (anche se di sagoma diversa) ho usato travi alte e quando non sufficiente, parte delle tamponature esterne le ho sostituite con setti in c.a.
 

Allegati

  • Pescara.jpg
    Pescara.jpg
    416,1 KB · Visualizzazioni: 22
Io utilizzerei come impalcato una soletta piena, o un solaio bidirezionale, in modo da evitare travi e armare a punzonamento in corrispondenza dei pilastri, dovresti riuscire a coprire lo sbalzo. Se progetti con struttura dissipativa ti eviti anche la noia delle verifiche dei nodi.
Dalle mie parti le travi rialzate non si possono nemmeno proporre nel civile, troppi problemi per gli impianti.
 
Effettivamente nel mio caso potrei pensare, in corrispondenza degli sbalzi nelle porzioni tratteggiate in rosa, di fare una soletta piena ad es. da 30 cm (da verificare) lasciando la TR 202 e TR 203 come travi rialzate.

Per il dimensionamento della soletta piena sarebbe corretto schematizzare la soletta come una trave 100x30 a sbalzo (su luce massima di 4,5 m) con metà carico (solaio bidirezionale)?

Grazie

1715064789371.png
 
Supponendo un analisi dei carichi del solaio (oltre al peso proprio) pari a:
- 600 Kg/mq permanente non strutturale
- 200 Kg/mq accidentale (residenziale)

Considerando una mensola 100x30 su uno sbalzo da 4,5 m (caricata con metà carico rispetto all'analisi dei carichi) verrebbe verificata con circa 1 ferro sup. diam.18/15 cm.
Risulta però non verificate lo SLE a fessurazione

Potrei pensare di fare tutti i solai in getto pieno (H=30-35 cm) evitando trave ribassate o rialzate.
Dovrei pero' fare attenzione al punzonamento sui pilastri giusto?

Cosa ne pensate?
 
Io prima di tutto mi chiederei se vale davvero la pena di cercare di dimensionare uno spazio angusto come quello fra la TR 202 e la TR 201... Siamo sicuri che effettivamente ti serva avere quella zona dimensionata come un solaio normale? A veder le geometrie è tanto di guadagnato se è un ripostiglio. Almeno, non è che capisca molto di più dalla pianta...
 
Io prima di tutto mi chiederei se vale davvero la pena di cercare di dimensionare uno spazio angusto come quello fra la TR 202 e la TR 201... Siamo sicuri che effettivamente ti serva avere quella zona dimensionata come un solaio normale? A veder le geometrie è tanto di guadagnato se è un ripostiglio. Almeno, non è che capisca molto di più dalla pianta...
Si, infatti quell'angolo li (che' e' un ripostiglio) sto ragionando come dimensionarlo.
Inizialmente in latero cemento, poi forse getto pieno e/o con possibili setti.

Poi effettivamente, per evitare travi rialzate o ribassate, mi è stato suggerito un solaio in getto pieno che potrebbe essere una soluzione per tutti i solai per tutta la casa
 
Buongiorno a tutti,
senza modellare il solaio, come si predimensiona e verifica un solaio in getto pieno?

grazie
 
Buongiorno a tutti,
senza modellare il solaio, come si predimensiona e verifica un solaio in getto pieno?

grazie
alla vecchia maniera:
per carichi verticali: aree di influenza e come travi su più appoggi (muri e pilastri) considerando che si perdono effetti di fori scala e l'effetto piastra dato dall'altra direzione

per carichi orizzontali come trave parete se ha una forma regolare e compatta (cosa che probabilmente non sarà vera vedendo il render.

da questi valori di perdimensionamento poi predisponi il modello e aggiusti il tiro.

la domanda sarà fatta per fare il classico computo delle fondazioni prima ancora di fare il progetto perché l'impresa vuole sapere che prezzo fare al cliente. quindi perdimensionamento alla vecchiaaniera e aumenta del 10/20/30/40% le quantità in base a quanto è irregolare la struttura (tenendo conto che irregolarità comportano maggiori costi di casseri, manodopera, ferri non standard, ore di disegno dell'ufficio tecnico che non saranno le stesse ore di una villetta cubica)
 
alla vecchia maniera:
per carichi verticali: aree di influenza e come travi su più appoggi (muri e pilastri) considerando che si perdono effetti di fori scala e l'effetto piastra dato dall'altra direzione

per carichi orizzontali come trave parete se ha una forma regolare e compatta (cosa che probabilmente non sarà vera vedendo il render.

da questi valori di perdimensionamento poi predisponi il modello e aggiusti il tiro.

la domanda sarà fatta per fare il classico computo delle fondazioni prima ancora di fare il progetto perché l'impresa vuole sapere che prezzo fare al cliente. quindi perdimensionamento alla vecchiaaniera e aumenta del 10/20/30/40% le quantità in base a quanto è irregolare la struttura (tenendo conto che irregolarità comportano maggiori costi di casseri, manodopera, ferri non standard, ore di disegno dell'ufficio tecnico che non saranno le stesse ore di una villetta cubica)
... non ho capito e in rete non ho trovato nulla.

- Area di influenza dei pilastri per la verifica a punzonamento del solaio e quindi definire lo spessore minimo dello stesso?
- Come travi su più appoggi, anche se il solaio è in spessore? Considerando travi di larghezza 1m e spessore pari allo spessore del solaio?

Esistono dispense o appunti da qualche parte?

Grazie mille
 
... non ho capito e in rete non ho trovato nulla.

- Area di influenza dei pilastri per la verifica a punzonamento del solaio e quindi definire lo spessore minimo dello stesso?
- Come travi su più appoggi, anche se il solaio è in spessore? Considerando travi di larghezza 1m e spessore pari allo spessore del solaio?

Esistono dispense o appunti da qualche parte?

Grazie mille
aree di influenza/competenza per determinare i carichi gravitazionali sul solaio

travi su più appoggi con larghezza unitaria. non capisco il discorso "il solaio è in spessore". è una piastra di cui studi una fascia unitaria (trascurando mille effetti e contributi. è una cosa spannometrica)

per le travi continue e per le travi alte stru&tiè penso che qualsiasi prontuario (dal furiozzi al santarella) o manuale (il colombo o il roark's o chi per essi) riportino gli schemi risolti
 
Indietro
Top