Tettoia in acciao

ioanche

Active member
Messaggi
28
Professione
  1. Lib. prof.
Anni esperienza
5-10
Regione
  1. Piemonte
CAD/BIM
  1. Revit
Soft. strutture
  1. Altro Sw
Buongiorno,
chiedo un consigno tecnico ai più esperti.
Devo progettare una piccola tettoia in acciaio, mi consigliate di fate uno schema statico a telaio,quindi tutto incastri, oppure uno schema a cerniera e poi controventare?
Grazie mille
 
piccola quanto ? c'è la possibilità anche remota che debba/possa essere spostata ? te la costruisci tu per te stesso ?
 
Esempio di semplice tettoia
Tettoia.jpg
Modello di calcolo
Tutte le aste sono mutuamente incastrate fra loro ad eccezione delle aste orizzontali e delle terzere.
I vincoli alla base sono incastri.
Le aste orizzontali di parete appoggiano su piatti sporgenti dalle colonne.
Questo vincolo non può essere considerato un incastro perchè consente una certa rotazione.
Pertanto si deve svincolare queste aste per avere un vincolo più aderente alla realtà.
In questo modo quelle aste lavorano come se fossero vincolate appoggio-appoggio e non incastro-incastro.
Ciao.

Stuttura.jpg
 

Allegati

  • Tettoia.jpg
    Tettoia.jpg
    108,3 KB · Visualizzazioni: 4
vorrei fare 4 pialstri incastrati alla base e poi tutte le travi orizzontali della "copertura" incernierate, senza controventi come la vedete?
 
Betoniera, se ne è discusso molto in passato, io personalmente non inserisco le travi porta pannello orizzontale nel modello di calcolo gernerale, le calcolo poi a parte.
 
Ciao el ingegnero.
Sono d'accordo con te perchè quelle travi possono costituire un falso aiuto per i pilastri.
Tuttavia spesso, in ambito chimico, mi fanno osservazione perchè il modello non corrisponde perfettamente alla realtà.
Allora, per prevenire domande, risposte e altre perdite di tempo, preferisco fare il modello il più possibile aderente al disegno esecutivo. Tutto qua.
Ciao.
 
Si può fare ma generalmente anche le travi dovrebbero essere incastrate per ridurre gli spostamenti, gli arcarecci invece vanno incernierati. Ma poi tutto dipende dalla zona per i venti e il sisma e dalle dimensioni ovviamente.
 
per me piccola tettoia vuol dire piccola. La mia (tale che si possa smantellare senza grosse difficoltà) ha dimensioni mm 3000 x 1700 x 1700/1500 H. tubolare 80x80 mm. Montanti incastrati alla base, cerniere in sommità. La funzione dei controventi viene esercitata dalla copertura metallica. Località : Lombardia, provincia di Varese (zona 4). E' lì dal 1992 (non avevo fatto nessun calcolo, e me la sono costruita da solo). allegate tutte le foto
 

Allegati

  • tettoia.zip
    3,5 MB · Visualizzazioni: 20
Indietro
Top