Torri a traliccio

alesch

Nuovo iscritto
Messaggi
3
Professione
  1. Stud. /tirocin.
Anni esperienza
0-1
Regione
  1. Lazio
CAD/BIM
  1. Autocad
Soft. strutture
  1. Nessuno
Buongiorno. Devo calcolare le forze indotte dal vento che investe una torre a traliccio a pianta quadrata. Quali sono i coefficienti delle pressioni da adottare per le facce sottovento? Inoltre si devono anche considerare le pressioni interne?
 
Ultima modifica:
Ciao alesh
Riferimento Circolare MLLPP 21-01-2019 n. 7 punto C3.3.8.7
La forza del vento su ogni elemento del traliccio è pari alla pressione del vento per la sua superficie per il coefficiente:
2,4 per tubi tondi,
oppure 2,8 per profili qualsiasi.
Il vento va applicato su una sola faccia del traliccio.
Ciao

VetoTralicci.jpg
 
Salve Betoniera, grazie per la risposta. Ma il coefficiente di pressione indicato nella circolare corrisponde al coefficiente di forza (o aerodinamico) riportato nelle istruzioni del CNR "Istruzioni per la valutazione delle azioni e degli effetti del vento sulle costruzioni"?
 
Sì, sono la stessa cosa.
Ma occorre precisare che la CNR DT 207/2008 è molto più dettagliata rispetto alle NTC 2018.
Se si sceglie di utilizzare la CNR, questa va seguita per intero ed è molto più complessa delle NTC 2018.
Ritengo, per i nostri scopi, sia più semplice utilizzare le NTC 2018.
A titolo di esempio riporto sotto il calcolo del vento su un traliccio alto 15 m formato da elementi ad L 50*50*5
Supponiamo di trovarci in zona 1 a 250 m di quota.
Dal calcolo si rileva che il vento produce una spinta media sugli elementi del traliccio di 11, 25 kg/m.
Questo perchè la spinta del vento aumenta con l'altezza del traliccio.
Ciao.

Azione del vento (D.M. 14/01/2008) 3.3.5
Carico vento
Proprietà della costruzione Costruzione ordinaria
Periodo di ritorno Tr = anni 50
Coefficiente di ritorno cr = 1
Pressione del vento p = qb*Ce*Cp*Cd
Zona regionale Zona 1
Altitudine sul livello mare As = m 250
Classe rugosità terreno Classe C
Distanza dalla costa > 30 km
Altezza della costruzione As = m 15
Pressione del vento di riferimento qb=0,1*ro*vb^2/2
Densità dell'aria ro = kg/m3 1.25
Altitudine di riferimento A0 = m 1000
Velocità vento di riferimento ( 90 km/h) vb0 = m/sec 25
Velocità vento di riferimento As<=A0, vb=vb0*cr vb = m/sec 25
Pressione vento riferimento qb = kg/mq 39.06
Categoria di esposizione III
Coefficiente esposizione a quota 0 Ce0 = 1.71
Altezza con coefficiente Ce0 Zmin = m 5
Coefficiente esposizione a quota Zc Ce = 2.4
Coefficiente dinamico Cd = 1
Pressione vento da 0 a quota m 5 qb = kg/mq 66.79
Pressione vento a quota m 15 pv = kg/mq 94.03

Pressione del vento su pali e torri a traliccio
larghezza elementi D = cm 5
Coefficente di forma per torri con tubi tondi Cp = 2,4
Carico lineare sugli elementi da 0 a quota m 5 p = kg/m 8.01
Carico lineare sugli elementi a quota m 15 p = kg/m 11.28
Carico totale medio p = kg/m 9.64
Coefficente di forma per torri con profili diversi Cp = 2,8
Carico lineare sugli elementi da 0 a quota m 5 p = kg/m 9.35
Carico lineare sugli elementi a quota m 15 p = kg/m 13.15
Carico totale medio p = kg/m 11.25
 
Vedo che alla fine dell'esempio si considera il carico totale medio. Quindi sarebbe sbagliato considerare la semplice somma dei due carichi?
 
Nella formulazione della pressione del vento, il coefficiente Ce varia con l'altezza della costruzione.
Nel nostro caso il vento è costante fino alla quota di 5 m producendo una spinta sulle aste di 9,35 kg/m
Poi aumenta con andamento parabolico e alla quota di 15 m ha un carico di 13,15 kg/m.
Ovviamente sarebbe troppo complicato considerare pressioni differenti in base alla quota della aste.
E' meglio, quindi, calcolare una pressione media unica da applicare su tutte le aste.
In questo caso la differenza di pressione è modesta ma per costruzioni molto alte la differenza di pressione tra la base a la sommità è notevole.
Ciao.
Coefficiente Ce.jpg
 
ciao,
si faccia attenzione al fatto che anche nelle NTC2018 per tralicci a base rettangolare è necessario considerare il vento "diagonale", cioè spirante lungo la bisettrice dell'angolo formato da due pareti. In particolare le NTC2018 dicono che l'azione d'insieme è pari a 1,15 moltiplicato per l'azione sulla singola parete del traliccio.

Per riferimenti più esaustivi si può far riferimento alle già citate CNR DT 207/2008 oppure agli Eurocodici UNI-EN 1991-1-4

saluti
 
Scusate se introduco un'ulteriore questione relativa ai tralicci in questa discussione.
1) trovo la pressione del vento sulla struttura
2) moltiplico per la larghezza delle aste e ottengo il carico a metro lineare
3) sul software come modello le forze? Applico ai nodi delle forze equivalenti alle distribuite (dato che di solito si assume un comportamento a reticolare)?

Grazie.
 
ciao,
secondo me in un modello ad elementi finiti di un traliccio il carico da vento sarebbe da applicare lungo l'asta perchè è più aderente alla realtà, inoltre forse è anche più comodo l'imput nel software.
Comunque l'azone flettente che nasce nei profili dovrebbe essere molto meno rilevante rispetto all'azione assiale (questo non è detto che sia valido per tutte le strutture reticolari).

saluti
 
3) sul software come modello le forze? Applico ai nodi delle forze equivalenti alle distribuite (dato che di solito si assume un comportamento a reticolare)?
Il carico va applicato a tutte le aste sulla faccia controvento. Carico distribuito, lineare, nella direzione del vento.
Ciao
 
ciao,
si faccia attenzione al fatto che anche nelle NTC2018 per tralicci a base rettangolare è necessario considerare il vento "diagonale", cioè spirante lungo la bisettrice dell'angolo formato da due pareti. In particolare le NTC2018 dicono che l'azione d'insieme è pari a 1,15 moltiplicato per l'azione sulla singola parete del traliccio.

Per riferimenti più esaustivi si può far riferimento alle già citate CNR DT 207/2008 oppure agli Eurocodici UNI-EN 1991-1-4

saluti
Quote. Per le torri faro aeroportuali era sempre il vento diagonale bene o male il dimensionante a venezia
 
Ciao alesh
Riferimento Circolare MLLPP 21-01-2019 n. 7 punto C3.3.8.7
La forza del vento su ogni elemento del traliccio è pari alla pressione del vento per la sua superficie per il coefficiente:
2,4 per tubi tondi,
oppure 2,8 per profili qualsiasi.
Il vento va applicato su una sola faccia del traliccio.
Ciao

Visualizza allegato 482

Buonasera, nelle NTC 2008 l'azione del vento su corpi cilindrici poteva essere valutata usando un valore di cp stimato secondo "C3.3.10.6 Corpi cilindrici". Nelle NTC2018 questa valore è stato ridotto alla C3.3.8.7? Chiedo perchè lo trovo ancora applicato in alcune relazioni redatte secondo le NTC 2018.
 

Allegati

  • vento.JPG
    vento.JPG
    51,2 KB · Visualizzazioni: 10
Indietro
Top