Verifica collegamento in carpenteria metallica e CA

Ale321

Well-known member
Messaggi
919
Professione
  1. Lib. prof.
Anni esperienza
2-5
Regione
  1. Piemonte
CAD/BIM
  1. Autocad
Soft. strutture
  1. Travilog
Ciao,
dovrei verificare il collegamento in carpenteria metallica tra un pannello prefabbricato ed il relativo pilastro nell'immagine a seguire.
1682578175068.png

Basta eseguire la verifica ad es. con il programma della Hilty (tipo quello messo a disposizione da Betoniera tempo fa nell'immagine a seguire?
O Devo fare anche altre verifiche?

Grazie


VERIFICA TRAZIONE-TAGLIO TASSELLO DI BORDO HILTI HVU CON HAS
MANUALE 2005 - PROCEDURA DETTAGLIATA
Forza di Trazione sluNd = kg821
Taglio sluVd = kg821
Risultante Fd=(Nd^2+Vd^2)^0,5Fd = kg1161
Tipo di acciaio HASTipoA8,8
Tensione Snervamento acciaiofyb=kg/cm26490
Tensione Rottura acciaioftb=kg/cm28000
Diametro Tasselo HASØ = mm12
Area netta tasselloAn = cm20,843
GammaM2 acciaio e bulloni [4.2.XII]gM21,25
Classe CLSClasse CLSC 25/30
Resistenza cilindrica CLSfck = kg/cm2250
Resistenza progetto cls
fcd = 0,85*fck/1,5
fcd = kg/cm2142
Distanza dal bordo C1C1 = mm85
Distanza dal bordo C2C2 = mm415
Distanza tra tasselliS = mm250
Spessore solettaH = mm250
Profondità di ancoraggiohact = mm150
Verifiche geometriche
Verifica C1minC1min = mm55< 85 ok
Verifica c2min = 1,5*CC2min = mm82,5< 415 ok
Verifica SminSmin55< 250 ok
Verifica Hmin=1,5*CHmin = mm127,5< 250 ok
Profondità di ancoraggio nominalehnom = mm110< 150 ok
RESISTENZA A TRAZIONE
Resistenza a trazione inizialeN°Rdc = kg2380
Influenza Resistenza Cls
fB = 1+(fck-25)/100
fB =1,00
Influenza della profondità di posa
fN = hact/hnom
fN =1,36
Influenza dell'interasse tra i tasselli
fA,N = 0,5+S/(4*hnom)
fA,N11,07
fA,N21,00
fA,NfA,N =1,00
Influenza della distanza dal bordo
fR,N = 0,28+0,72*C/hnom
fR,N =0,84
Resistenza a TrazioneNRdc = kg2714
RESISTENZA A TAGLIO
Resistenza iniziale di taglio al bordoV°Rdc = kg500
Influenza Resistenza Cls
fV = (fck/25)^0,5
fV=1,00
Influenza della direzione del carico rispetto al bordo
fbV= 2 parallelo fbV= 1 ortigonale
fbV =2,00
distanza minima dal bordo per taglioCmin = mm55
Influenza della distanza dal bordo
fAR,V = C/Cmin*(C/Cmin)^0,5
fAR,V =1,92
Resistenza a TaglioVRdc = kg1921
VERIFICA CARICO COMBINATO
SinAlfa0,707
CosAlfa =0,707
Resistenza carico combinatoFRd = kg1990
Verifica tasso di lavoro k = Fd/FRd < 1k =0,58< 1 ok
 
Ciao.
Le verifiche dei fissaggi post-installati (meccanici e chimici) va eseguita secondo l'EC2-4 e non più con l'ETAG001.
Inoltre immagino che il fissaggio sia per un miglioramento sismico da cui verifica per carichi dinamici per cui almeno secondo la TR045 (recepita poi dall'EC).
Per la piastra fazzolettata direi che una bella modellazione FEM risolve il problema (nel senso che ti accorgerai che al fine di poter verificare i tasselli con l'ipotesi di piastra infinitamente rigida dovresti portare lo spessore almeno a 20 mm).
Ovviamente poi la responsabilità del progetto è sempre tua per cui procedi come meglio credi.
Buon lavoro.
 
Ciao.
Le verifiche dei fissaggi post-installati (meccanici e chimici) va eseguita secondo l'EC2-4 e non più con l'ETAG001.
Inoltre immagino che il fissaggio sia per un miglioramento sismico da cui verifica per carichi dinamici per cui almeno secondo la TR045 (recepita poi dall'EC).
Per la piastra fazzolettata direi che una bella modellazione FEM risolve il problema (nel senso che ti accorgerai che al fine di poter verificare i tasselli con l'ipotesi di piastra infinitamente rigida dovresti portare lo spessore almeno a 20 mm).
Ovviamente poi la responsabilità del progetto è sempre tua per cui procedi come meglio credi.
Buon lavoro.
Mah, sarà... a me pare che quel tassello rischi di accollarsi un orrendo momento parassita (c'è una tonnellata di taglio con eccentricità di 75mm).
Sbaglio?
 
Io, un angolare con un solo ancoraggio per lato, non la farei come regola generale. Poi magari va visto nell'insieme di come concepisci nel complesso la cosa, ma sicuramente ti ritrovi a fare una piastra metallica sproporzionata rispetto a cosa effettivamente ancora, se ne metti uno solo. Non la considero quindi una buona pratica (come avviso generale, poi non so il particolare).

In ogni caso, come dice trefolo, occhio alla ripartizione degli sforzi e alla rigidità della piastra. Nel senso, se i carichi sono piccoli, potrebbe anche darsi che sia rigida malgrado lo spessore ridotto grazie ai fazzoletti e alle dimensioni ridotte, ma devi vedere meglio: l'occhiometro non è sufficiente.
 
avete ragione ma le azioni N e T sono basse 821 Kg e quindi con 1 solo ancoraggio diam.12 sono verificato... poi per ogni pannello ho considerato nr.2 ancoraggi
 
Indietro
Top