verifiche per CU III

Carlo2

Well-known member
Messaggi
158
Professione
  1. Lib. prof.
Anni esperienza
2-5
Regione
  1. Calabria
CAD/BIM
  1. Autocad
Soft. strutture
  1. IperSpace
1706895833481.png
mi spiegate cosa significa questa tabella con riferimento alla verifica di un edificio scolastico (CU III) esistente in c.a.
con riferimento alle verifiche ST... devo fare le verifiche di resistenza allo SLV (cioè le verifiche a pressoflessione e taglio)
con le sollecitazioni derivanti dallo spettro allo SLO faccio le verifiche di rigidezza (cioè le verifiche di spostamento egli impalcati)
con le sollecitazioni derivanti dallo SLD che verifiche faccio?
con le sollecitazioni derivanti dallo SLC... non faccio niente?
 
Visualizza allegato 1510
mi spiegate cosa significa questa tabella con riferimento alla verifica di un edificio scolastico (CU III) esistente in c.a.
con riferimento alle verifiche ST... devo fare le verifiche di resistenza allo SLV (cioè le verifiche a pressoflessione e taglio)
con le sollecitazioni derivanti dallo spettro allo SLO faccio le verifiche di rigidezza (cioè le verifiche di spostamento egli impalcati)
con le sollecitazioni derivanti dallo SLD che verifiche faccio?
con le sollecitazioni derivanti dallo SLC... non faccio niente?
1707156299713.png

Se poi invece devi calcolare anche le perdite annue medie attese il discorso è diverso.
 
ok, questo si, ma il mio dubbio è un altro ... in base alla tabella 7.3III, nel caso di edifici di classe II per gli SLE faccio la verifica RIG (verifica degli spostamenti di impalcati) allo SLD e la verifica RES (pressoflessione e taglio) per lo SLU considerando SLV.. e fin qui nessun problema.
Il problema nasce per le classi d'uso III e IV... per come ho capito la tabella
SLE --> con spettro SLO faccio le verifiche RIG cioè le verifiche di spostamento dell'impalcato
SLE --> con spettro SLD faccio le verifiche RES cioè le verifiche a pressoflessione e taglio degli elementi strutturali
SLU --> con spettro SLV faccio le verifiche RES cioè le verifiche a pressoflessione e taglio degli elementi strutturali
è giusta questa interpretazione?
a me sembra strano fare le verifiche di resistenza allo SLD
in realtà il par. 8.3 mi dice che per le strutture esistenti di CU III posso fare le verifiche solo allo SLU ma il problema rimane per gli edifici di CU IV
 
In realtà non è poi così strano, soprattutto se si utilizza un fattore q abbastanza elevato.
Ad esempio, con q>2.4 allo SLV si rischia di avere azioni inferiori da quelle derivanti dall'analisi allo SLD.
Da qui la richiesta di verifica RES anche allo SLD.
 
Bisogna stare molto attenti agli spettri dei vari stati limite, spesso si calcola si verifica e si consegna senza degnare di uno sguardo i grafici.
Ed effettivamente mi è capitato qualche volta che lo SLD fosse superiore allo SLV.
 
ok, questo si, ma il mio dubbio è un altro ... in base alla tabella 7.3III, nel caso di edifici di classe II per gli SLE faccio la verifica RIG (verifica degli spostamenti di impalcati) allo SLD e la verifica RES (pressoflessione e taglio) per lo SLU considerando SLV.. e fin qui nessun problema.
Il problema nasce per le classi d'uso III e IV... per come ho capito la tabella
SLE --> con spettro SLO faccio le verifiche RIG cioè le verifiche di spostamento dell'impalcato
SLE --> con spettro SLD faccio le verifiche RES cioè le verifiche a pressoflessione e taglio degli elementi strutturali
SLU --> con spettro SLV faccio le verifiche RES cioè le verifiche a pressoflessione e taglio degli elementi strutturali
è giusta questa interpretazione?
a me sembra strano fare le verifiche di resistenza allo SLD
in realtà il par. 8.3 mi dice che per le strutture esistenti di CU III posso fare le verifiche solo allo SLU ma il problema rimane per gli edifici di CU IV
@Carlo2 ma tu domandavi per edifici in classe III, adesso sei interessato alla classe IV?
In ogni caso la classe IV deve poter essere operativa (è proprio una sua caratteristica intrinseca), quindi, ad esempio, non è strano che debba essere verificata (ancorché esistente) anche per lo SLO.
 
Indietro
Top