La demolizione e ricostruzione integrale con incremento di volume può essere inquadrata in diverse categorie di intervento del DPR 380/01, in base a diverse condizioni e caratteristiche:
0:00 intro
1:40 Quadro generale ristrutturazioni con aumento di volume
2:30 Ristrutturazione “leggere” articolo 3 DPR 380/01 parità di volume
4:30 demolizione e ricostruzione fedelissima per immobili sottoposti a vincoli e zonizzazioni speciali
6:30 Ristrutturazione con limitati incrementi volume articolo 3 c.1 lettera d) TUE, per innovazioni antisismiche, efficientamento energetico, accessibilità, impianti;
10:40 Incrementi per rigenerazione urbana previsti dalla legislazione, norme regionali o strumenti urbanistici comunali (piani regolatori)
12:40 Superbonus e bonus edilizi, il perimetro della ristrutturazione art. 3 comma 1 lettera d)
15:00 Breve cenno al recepimento DL 76/2020 nelle norme regionali
17:40 Distinzione tra ristrutturazione edilizia pesante e nuova costruzione
19:10 Definizione di ristrutturazione edilizia pesante art. 10 DPR 380/01
21:40 Ristrutturazione pesante edifici sottoposti a vincolo paesaggistico
22:40 Ristrutturazione pesante, demolizione totale (SCIA 2)
23:40 Criterio residuale verso Nuova costruzione
25:50 Conclusioni e sintesi finale
Condivido una prima guida per orientare alla scelta nel DPR 380/01, con tutte le riserve per le norme regionali e strumenti urbanistici comunali.