- Messaggi
- 490
- Anni esperienza
- 5-10
- Regione
- Veneto
- CAD/BIM
- Autocad
- Revit
- Altro Sw
- Soft. strutture
- Midas GEN
- Pro_sap
- SAP2000
- Sismicad
- Straus7
- Altro Sw
Per quanto riguarda gli edifici esistenti in muratura, come vi regolate per la definizione di un livello di conoscenza. Quale è il discrimine tra un LC2 e un LC3 secondo voi?. Nella normativa non è definito. Io in genere tendo a differenziare i livelli di conoscenze per le varie parti e per i vari materiali (essendo pedante e antieconomico me ne rendo conto), però mi trovo sempre un attimo in difficoltà quando bisogna definire un piano di indagine, e per esempio si hanno 3martinetti piatti singoli e doppi (oltre ad altre indagini, era un esempio).
Per un edificio di piccole dimensioni con una sola fase edificatoria e muratura tutta regolare dello stesso tipo paradossalmente si potrebbe ricadere pure in LC3. In un aggregato a più fasi lungo 300m in LC1 (essendo cattivi) se si riscontrano valori con grosso scatter e tipologie murarie differenti.
Volevo creare un thread per provare a iniziare un confronto su questo.
(Ps ho citato i Martinetti piatti perché più che il modulo elastico della muratura che può servire come anche no dovendo poi passare per la statistica e la tabella di circolare, il Martinetto singolo permette di controllare il modello di calcolo, andando a leggere la tensione di compressione in quel punto sotto carichi permanenti e quantomeno cercare di evitare errori grossolani di modellazione)
Per un edificio di piccole dimensioni con una sola fase edificatoria e muratura tutta regolare dello stesso tipo paradossalmente si potrebbe ricadere pure in LC3. In un aggregato a più fasi lungo 300m in LC1 (essendo cattivi) se si riscontrano valori con grosso scatter e tipologie murarie differenti.
Volevo creare un thread per provare a iniziare un confronto su questo.
(Ps ho citato i Martinetti piatti perché più che il modulo elastico della muratura che può servire come anche no dovendo poi passare per la statistica e la tabella di circolare, il Martinetto singolo permette di controllare il modello di calcolo, andando a leggere la tensione di compressione in quel punto sotto carichi permanenti e quantomeno cercare di evitare errori grossolani di modellazione)