Sanatoria edilizia o Fiscalizzazione 2023, vantaggi e differenze a confronto

Come mantenere o sanare gli abusi edilizi, tramite pagamento di sanzione pecuniaria oppure regolarizzazione sotto ogni punto di vista, illeciti penali compresi.
0:00 intro
0:35 Sintesi generale
0:46 Permesso o SCIA in sanatoria art. 36 e 37 TUE
1:10 Aspetti penali
1:28 Sanatoria edilizia amministrativa
2:03 Fiscalizzazione
2:18 Abusi edilizi insanabili
2:40 Parziali difformità al Permesso di costruire
3:10 Fiscalizzazione non azzera le sanzioni penali
3:20 Fiscalizzare non significa sanare
3:50 Esempio fiscalizzazione con parziale difformità art. 34 TUE
5:35 Impossibilità demolizione abuso edilizio e pregiudizio parte legittima
6:55 Spartiacque tra parziali difformità e totale difformità
8:00 Indemolibilità abusi edilizi in ristrutturazione pesante art. 33 TUE
9:40 Provvedimento di fiscalizzazione e ordine di demolizione
10:30 In caso demolizione e ricostruzione edifici fiscalizzati
12:00 Limiti della Fiscalizzazione rispetto a Sanatoria edilizia
13:00 Criteri e metodi di calcolo fiscalizzazione immobili residenziali e diversi
14:45 Fiscalizzazione di aumenti di volume in zone vincolo paesaggistico D.Lgs. 42/2004
15:00 Sanatoria Edilizia, requisito doppia conformità
15:55 Sanatoria “formale” e non sostanziale
16:35 Sanatoria con doppia conformità anche per norme di settore
17:30 Sanatoria edilizia, esclusa per opere incomplete e adeguamento
17:40 Esclusa pure sanatoria giurisprudenziale con singola conformità ad oggi
18:00 Conclusion e saluti

source