Esiste una particolare versione di Segnalazione Certificata Inizio Attività (SCIA) con cui poter fare ristrutturazioni rilevanti e in certi casi perfino nuove costruzioni. E’ disciplinata dall’art. 23 del D.P.R. 380/01 (Testo Unico Edilizia).
In questo video voglio spiegare la distinzione con la SCIA normale, e il rapporto che potrebbe avere coi vari bonus edilizi e superbonus nell’anno 2022.
0:00 Intro
2:00 Inquadramento procedura nel DPR 380/2001
3:10 Definizione art. 3 DPR 380/01
4:00 Differenze con la SCIA ordinaria
5:00 SCIA ordinaria, le categorie ammissibili
6:30 SCIA alternativa: categorie di interventi ammissibili
9:30 SCIA alternativa: procedura con inizio differito di trenta giorni
10:30 Rapporto di conformità con normative speciali e atti da acquisire preventivamente
12:00 Non esiste la SCIA alternativa in sanatoria
14:40 Interventi in Super-SCIA e rilevanza penale art. 44 TUE
19:10 Super-SCIA al posto della SCIA normale ?
25:10 SCIA alternativa al Permesso: rapporto coi bonus edilizi e Superbonus
27:00 Il limite delle ristrutturazioni art 3 comma 1 lettera d) TUE nei bonus edilizi
33:00 Saluti