Il silenzio inadempimento e mancato provvedimento non producono effetto della SCIA in sanatoria, pertanto occorre fare ricorso al TAR.
0:00 Intro
0:45 come dobbiamo interpretare quel silenzio dopo il deposito in Comune?
2:15 Sentenza del Consiglio di Stato n. 1708/2023 convalida la tesi del silenzio-inadempimento
2:40 Dopo la presentazione SCIA in sanatoria, il Comune deve quantificare la sanzione pecuniaria
3:05 La SCIA in sanatoria art. 37 c.4 DPR 380/01 è un procedimento amministrativo che consente di regolarizzare alcuni illeciti edilizi di minore entità
3:35 Sanzione pecuniaria variabile da 516 a 5.164 euro
3:50 Sanzione quantificata dal Comune dopo stima aumento valore immobile valutato dal Catasto
5:50 Nell’attesa della quantificazione del Comune, il silenzio non ha alcun risultato
7:20 Il Comune non risponde: escluso silenzio-assenso e silenzio-rifiuto
8:07 Il Silenzio sulla SCIA in sanatoria è silenzio-inadempimento (Consiglio di Stato)
8:25 Al silenzio inadempimento del Comune bisogna fare ricorso al TAR per sollecitarlo
9:15 La SCIA in sanatoria deve concludersi con provvedimento espresso che quantifica sanzione
11:10 Considerazioni finali